Un salto in cucina

Archiviato nella categoria: Un salto in cucina

Deliziosa torta allo yogurt e cioccolato

Ingredienti

1 vasetto di yogurt da 125g alla banana o bianco (conservate il vasetto!)
2 vasetti di zucchero
3 vasetti e mezzo di farina
3 uova
1 vasetto scarso di olio di semi di mais
150g di cioccolato fondente
1 bustina di lievito
Buccia di 1 limone
Un pizzico di sale

Preparazione

–    Imburrare e infarinare una tortiera a ciambella e riporla in frigo
–    Mescolare lo yogurt e lo zucchero in una terrina
–    Aggiungere la farina e le uova alternandole e mescolando
–    Versare la buccia del limone grattugiata, il sale e il lievito setacciato
–    Versare lentamente l’olio e mescolare fino al suo completo assorbimento
–    Aggiungere il cioccolato tagliato a pezzettini
–    Versare nella tortiera e informare a forno già caldo a 180° per circa 35 minuti

La Torta Mantovana

Ingredienti:

– 50 grammi di mandorle sgusciate
– 250 g di farina
– mezza bustina di lievito per dolci
– 250 g di burro
– 200 g di zucchero
– 4 uova
– burro e farina per lo stampo
– zucchero a velo

Preparazione:
– Tritate grossolanamente le mandorle.
– In una ciotola setacciate la farina ed il lievito, miscelandoli.
– Fate ammorbidire il burro lavorandolo con una forchetta, montatelo con la frusta elettrica fino ad ottenere un composto morbido ed omogeneo.
– Unite lo zucchero, un cucchiaio alla volta, fino ad incorporarlo al burro.
– Aggiungete le uova.
– Unite quindi il composto di farina e lievito fino ad ottenere una crema densa.
– Imburrate e infarinate uno stampo da 24-26 cm, versate dentro l’impasto e cospargete le mandorle.
– Infornate per 40-45 minuti nel forno preriscaldato a 170°C,
– Decorate  con zucchero a velo.

Buon appetito!

La mitica Polenta Concia è un must da gustare nel nostro Nord Italia e in particolare in Piemonte. La ricetta consiste nel servire la tipica polenta gialla condita con burro fuso e formaggio piemontese (generalmente Toma). La differenza con la polenta classica, è nell’utilizzo di prodotti e ingredienti diversi, sopratutto per quanto riguarda il formaggio. A Biella ad esempio viene prodotta una tipica Toma detta Maccagno che è di eccezionale qualità e ha un gusto morbido perfetto per la preparazione della polenta concia.
E’ una riceta tipici della tradizione biellese e sono molti i rifugi, i ristoranti e gli agriturismi che la propongono nel loro menù (ricordate che è un piatto piuttosto pesante ottimale per il periodo invernale).

la tipica Toma Biellese

Questo piatto tipicamente di montagna è molto ricco e molto semplice da da preparare. Solitamente viene consumato come primo piatto o addirittura come piatto unico. Scegliete uno dei nostri agriturismi nel Biellese e provatelo per una serata tra amici, sicuramente non vi deluderà e accompagnato con affettati (sempre piemontesi) e un buon bicchiede di vino rosso, vi lascerà un bellissimo ricordo.

img_5567

Di seguito vi spieghiamo come cucinare una deliziosa (e leggera torta) al cioccolato e pere. Buona preparazione 🙂

Ingredienti

  • 260 g di farina 0
  • 45 g di cacao amaro
  • 3 uova medie
  • 150 g di zucchero semolato
  • 70 g di burro
  • 140 g di latte intero
  • 3 pere Kaiser mature
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 1 pizzico di sale
  • 1 manciata di gocce di cioccolato fondente

Ricetta

  • Taglia le pere a fette, riponile in una ciotola e aggiungi un pò di succo di limone.
  • Con le fruste elettriche sbatti le uova insieme allo zucchero fino a renderle chiare e spumose. Aggiungi il pizzico di sale e mescola. 
  • In un pentolino scioglie il burro e lascia intiepidire.
  • Unisci la farina 0, il cacao ed il lievito setacciati alternandoli con il latte, mescolando il tutto con un cucchiaio di legno.
  • Aggiungi il burro e amalgama con delicatezza.
  • Aggiungi le pere tagliate a cubetti è una manciata di gocce di cioccolato fondente.
  • Imburra e infarina una teglia di 30 cm di diametro ed aggiungi il composto nella tortiera.
  • Inforna a 180° per circa 35 minuti. Fai la prova stecchino per verificarne la cottura.
  • Sforna e gustala in compagnia 🙂

Definita dall’illustre periodico Forbes “la regione dove si mangia meglio nel mondo”, l’Emilia-Romagna vanta un patrimonio enogastronomico invidiabile, ed alcuni dei piatti che hanno reso celebre la cucina italiana. Volete scoprire quali sono le specialità da non perdere? Seguiteci nel nostro viaggio lungo la Via Emilia, in un itinerario nel gusto con i nostri consigli per un soggiorno in Agriturismo!

Parma

Tra i prodotti che non mancano sulla tavola ci sono il Parmigiano Reggiano, il prosciutto crudo di Parma, culatello di Zibello, la spalla cotta di San Secondo, tortelli di erbette, stracotto con polenta, spongata, torta di riso, violette di zucchero.

CONSIGLIATO: Agriturismo La Fattoria del Boschetto, per un soggiorno rilassante in campagna, tra città d’arte e castelli. Il Ristorante, ricavato nel locale che anticamente era adibito a stalla, propone i piatti della tradizione gastronomica: paste fatte in casa, carni di qualità, e salumi stagionati nelle cantine come una volta.

Forlì Cesena

Ricordiamo tra i piati della tradizione i cappelletti ripieni, i passatelli, il pasticcio alla romagnola e le tagliatelle, le celebri piadine, e il delizioso formaggio squacquerone.

CONSIGLIATO: Residence Due Ponti Village, tra il mare e la campagna, con un incantevole ristorante per gustare i sapori della tradizione romagnola rivisitata dallo chef Marco Grilli, all’interno di una tipica casa colonica con porticato, immersa nel verde.

Rimini

Anche a Rimini da gustare è la piadina con gli ottimi salumi, la pasta fatta in casa con ragù di carne o di pesce, brodetto di pesce, le ciambelle, le frittelle e le castagnole.

CONSIGLIATO: Country House Il Podere del Germano Reale, un antico casolare settecentesco nell’entroterra romagnolo, riportato al fascino d’un tempo dopo un’attenta ristrutturazione basata sull’amore e la ricerca di materiali e dettagli di pregio, su una collina che domina il paesaggio circostante.

Foto Pixabay

Foto Pixabay

E’ settembre, tempo di vendemmia, di passeggiate tra i filari e di ottime degustazioni! Ecco tre agriturismi che hanno fatto del buon vino e del”alta qualità una ragion d’essere… destinazioni perfette per una vacanza di gusto! Leggi di più »

Quali sono i prodotti preziosi per la nostra salute che a marzo arrivano sulle nostre tavole? Scopriamo insieme alcuni di questi alimenti, celebrati attraverso sagre ed eventi nell’intero territorio italiano… e da assaporare nelle ricette genuine proposte dagli agriturismi! Leggi di più »

Andiamo alla scoperta di alcuni agriturismi italiani dove gustare alcuni piatti tipici preparati con i migliori ingredienti di stagione… circondati dagli incantevoli panorami autunnali della campagna.

Leggi di più »

kerin2E’ arrivato l’autunno, tempo di vendemmia e stagione ideale per un tour enogastronomico alla scoperta dei sapori più autentici della nostra penisola. Sono tanti gli agriturismi che hanno fatto della coltivazione della vite e della produzione di vino un punto di forza e di eccellenza. Ecco alcune delle migliori strutture dove all’ospitalità genuina dell’agriturismo si affianca la possibilità di degustare rinomate etichette. Leggi di più »

Nasce una nuova collaborazione tra Agriturismi.it e Sagre nei Borghi, il portale dedicato a promuovere le migliori sagre paesane e gli eventi legati al territorio locale per riscoprire la ricchezza di tradizioni e i prodotti tipici dei piccoli paesi che costellano il nostro Paese. Una partnership che renderà ancora più semplice conoscere le feste e manifestazioni delle splendide regioni italiane, per una vacanza ancor più autentica e a contatto con il territorio, specialmente se si tratta di enogastronomia e occasioni di condivisione e di festa. Scopriamo insieme alcune delle più belle sagre paesane per i mesi estivi, dall’Umbria alla Sardegna, dalle Marche alla Toscana: protagonisti sono i prodotti tipici di queste meravigliose terre, da assaporare insieme alla genuinità di una vacanza in agriturismo!

Leggi di più »