Archiviato in:

In una splendida posizione panoramica, nel cuore dei monti Iblei, a pochi chilometri da Siracusa e dalla gemma barocca di Noto, sorge l’Agriturismo Fattoria Terra e Libertà. La signora Arianna ci accompagna tra i sapori semplici e gustosi della cucina siciliana, attraverso un’accoglienza calda e genuina alla scoperta delle bellezze di questa terra.

Leggi di più »

Si avvicina il ponte del 2 giugno, una fantastica occasione per pregustare le ferie estive. Perché non dare un’occhiata alle offerte di Agriturismi.it e decidere di passarlo in agriturismo, in modo da regalarsi quella quantità di relax sufficiente a compiere lo sprint finale fino ad agosto, quando arriverà il momento di staccare per un bel po’?

Leggi di più »

Conserve di frutta biologica, olio extravergine fatto con macina a pietra e spremitura a freddo, uva da vino, tutti prodotti con metodi naturali: sono solo alcune delle prelibatezze che fanno dell’agriturismo Il Poggio dell’Artilla una tappa obbligata per gli amanti della buona tavola.

Leggi di più »


Per un Veneto più Biologico – 3 Giugno 2012 Vicenza

Che cos’è l’agricoltura biologica? Come riconoscere un prodotto bio? Quali vantaggi ha per la nostra salute e per l’ambiente?
Sono solo alcune delle domande a cui troverete risposta partecipando alla manifestazione “Bio Veneto in piazza”, che si svolgerà domenica 3 giugno a Vicenza. Saranno tante le occasioni per scoprire i sapori genuini del territorio e avvicinarsi alle tecniche che fanno dei prodotti biologici la base di un’alimentazione sana e rispettosa dell’ambiente.
Nella splendida cornice di Piazza dei Signori, potrete visitare i venti stand di produttori biologici provenienti da tutte le province del Veneto che presentano un’ampia gamma di alimenti certificati. Degustazioni guidate e distribuzione di materiale informativo completeranno un percorso dinamico alla scoperta di un mondo da esplorare e da gustare insieme. Leggi di più »

Ingredienti
-1 melanzana, 1 cucchiaio di aceto, sale grosso, origano
-3 cucchiai d’olio extravergine di oliva, 20 g  di basilico
-20 g di gherigli di noce, 10 g di pinoli sgusciati,1 spicchio d’aglio, 1 peperoncino piccante
-10 g di pecorino,10 g di Parmigiano Reggiano
-160 g di pasta

Leggi di più »

68.077 ettari tutti da esplorare nel cuore della Puglia, per una delle più estese aree naturali protette su tutto il territorio italiano. Istituito nel 2004, il Parco presenta una suggestiva successione di creste rocciose, cavità carsiche, scarpate, pascoli naturali e coltivati, boschi di quercia e di conifere.

Leggi di più »

In Abruzzo, l’attività agrituristica è disciplinata dalla legge regionale n. 32 del 31 maggio 1994, successivamente integrata dalla legge regionale n. 5 del 18 febbraio 2010, che ha introdotto misure per semplificare le procedure di avvio.

Per agriturismo si intendono esclusivamente le attività di ricezione e ospitalità svolte dagli imprenditori agricoli, sia singoli che associati, insieme ai loro familiari. Il legame tra attività agrituristica e attività agricola si basa sul criterio del tempo lavoro, garantendo così la connessione tra le due.

Per aprire un agriturismo è necessario innanzitutto ottenere il certificato di abilitazione rilasciato dalla Giunta regionale, oltre a presentare al Comune competente la dichiarazione di inizio attività. Questa dichiarazione deve certificare l’idoneità igienico-sanitaria dei locali destinati a punto ristoro o laboratorio di trasformazione, nonché l’abitabilità degli alloggi.

Gli edifici o le loro parti situate sul fondo, così come i locali o edifici rurali ubicati in aggregati urbani e utilizzati direttamente dall’imprenditore agricolo in connessione con l’attività agricola, possono essere impiegati per l’attività agrituristica. I locali devono rispettare i requisiti igienico-sanitari stabiliti dai regolamenti edilizi comunali per le abitazioni civili.

Per quanto riguarda la somministrazione di cibi e bevande, le materie prime devono rispettare i seguenti parametri: almeno il 60% deve provenire dalla produzione aziendale, mentre il 30% deve consistere in prodotti tipici regionali acquistati, con alcune eccezioni per gli agriturismi situati in zone montane. È inoltre autorizzata la vendita dei prodotti agricoli dell’azienda.

 

Per maggiori informazioni cliccare qui>>>

Per chi ama la natura, questa regione è davvero la meta ideale, a partire dal Parco Nazionale del Pollino, che racchiude rilievi montuosi, boschi verdeggianti e una ricca varietà faunistica e paesaggistica.

Leggi di più »

Il tempo sembra essersi fermato sulla catena del Lagorai, tra le vette e i boschi verdeggianti del Trentino. Qui non è strano sentirsi un po’ esploratori, un po’ cowboy, in sella a uno dei cavalli da maneggio che si possono cavalcare al Ranch dei Lupi. E’ il signor Eddy a trasportarci in questa atmosfera country, sportiva e accogliente allo stesso tempo. Leggi di più »

jazz_festival
Periodo:
dal 1 al 3 giugno 2012
Location: Castello Feudale Nove Merli
Regione: Piemonte

Leggi di più »