Articoli e Curiosità

Archiviato nella categoria: Articoli e Curiosità

cinque-terre-g0f8037ecb_1280

Le Cinque Terre sono un affascinante tratto di costa lungo la Riviera Ligure, situato tra Punta Mesco e Punta di Montenero, e comprendono cinque pittoreschi villaggi: Monterosso al Mare, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore. Questi incantevoli borghi di pescatori, patrimonio dell’UNESCO, sono noti per i loro colorati edifici, i sentieri che collegano i villaggi tra loro e la loro famosa gastronomia, che include piatti a base di pesce fresco e il celebre vino sciacchetrà.

I visitatori delle Cinque Terre possono godere di bellissime passeggiate lungo i sentieri panoramici che offrono spettacolari viste sul mare e sulle colline circostanti. Le spiagge di ciottoli, le scogliere a picco sul mare e le acque cristalline rendono questo luogo ideale per fare un tuffo e godersi il sole.

Il turismo nelle Cinque Terre è stato regolamentato per preservare la bellezza naturale e il patrimonio culturale della regione, rendendolo un luogo ideale per gli amanti della natura e della cultura. Durante l’estate, le feste di paese sono frequenti e offrono una meravigliosa opportunità per immergersi nella cultura locale.

Inoltre, l’accesso alle Cinque Terre è facile, con treni che collegano i villaggi tra loro e con le principali città della regione, come La Spezia e Genova. I visitatori possono soggiornare in una varietà di alloggi, tra cui agriturismi di grande bellezza che offrono accoglienza e ristorazione.

Le Cinque Terre sono una destinazione ideale per una vacanza rilassante e immersa nella natura, dove si possono gustare i prodotti locali e godersi le bellissime spiagge e il panorama mozzafiato.

Ecco la nostra lista degli agriturismi nelle Cinque Terre

wine-growing-gad9e889fc_1280

Se vuoi scoprire la bellezza della campagna toscana e assaporare i prodotti locali di alta qualità, gli agriturismi nel Chianti Fiorentino sono la scelta perfetta per te. Questa regione collinare a sud di Firenze è famosa per i suoi vini pregiati e le sue deliziose specialità gastronomiche.

Gli agriturismi ti offrono la possibilità di soggiornare in un ambiente autentico e rilassante, circondato da ulivi, vigneti e boschi secolari. Potrai gustare il celebre vino Chianti Classico, accompagnato da formaggi, salumi e olio d’oliva locali, e goderti la tranquillità della vita di campagna.

Molti agriturismi nel Chianti offrono attività e servizi per rendere il tuo soggiorno ancora più speciale. Potrai fare escursioni a piedi o in bicicletta per scoprire i tesori naturali e culturali della zona, visitare le cantine vinicole e degustare i loro pregiati vini, o rilassarti nella piscina o nella spa dell’agriturismo.

tuscany-g8196f0024_1280

Gli agriturismi sono il punto di partenza ideale per esplorare la Toscana, con le sue città d’arte, i borghi medievali, le terme naturali e le bellezze paesaggistiche. Potrai vivere un’esperienza autentica, a contatto con la natura e la cultura locale, e portare a casa ricordi indimenticabili.

Se stai cercando un soggiorno di qualità, sostenibile e autentico, scegli gli agriturismi nel Chianti Fiorentino. Scopri la bellezza della Toscana e lasciati conquistare dalla magia dei suoi paesaggi, dei suoi sapori e delle sue tradizioni millenarie.

lago-bleu-gfb63221eb_1920

La Valle d’Aosta è una delle regioni più suggestive d’Italia, situata nel nord-ovest del paese, ai piedi delle imponenti Alpi. Caratterizzata da paesaggi mozzafiato, una cultura unica e una deliziosa cucina locale, la Valle d’Aosta offre esperienze indimenticabili per i visitatori.

La regione è famosa per le sue montagne imponenti, come il Monte Bianco, il Cervino e il Monte Rosa, che attirano appassionati di sci e alpinismo da tutto il mondo. Ma la Valle d’Aosta è anche nota per i suoi pittoreschi villaggi medievali, i castelli e le chiese antiche, che testimoniano la storia e la cultura della regione.

La cucina della Valle d’Aosta è ricca di piatti gustosi e sostanziosi, come la polenta concia, la fonduta, la fontina, i salumi e la famosa zuppa di fagioli alla valdostana. I prodotti locali sono di altissima qualità, come i vini, i formaggi, il miele e le carni, che rendono la gastronomia valdostana una delle più apprezzate d’Italia.

La Valle d’Aosta è una meta ideale per chi cerca una vacanza all’insegna del relax, della natura e della buona cucina. Durante l’estate, si possono fare escursioni e passeggiate nei parchi naturali della regione, come il Parco Nazionale del Gran Paradiso e il Parco Naturale del Monte Avic, mentre d’inverno si possono praticare sport invernali nelle famose stazioni sciistiche della regione.

Inoltre, la Valle d’Aosta è una meta ideale per chi vuole scoprire le tradizioni e la cultura della regione, visitando musei e monumenti storici, partecipando a sagre e feste popolari, e assaggiando i piatti tipici della cucina valdostana.

In sintesi, la Valle d’Aosta è una regione unica e indimenticabile, ideale per una vacanza in agriturismo. Potrete gustare la cucina tipica regionale e godere del magnifico paesaggio alpino che la caratterizza.

Clicca qui per vedere la selezione di agriturismi per visitare la Valle D’Aosta

Schermata-2023-04-28-alle-12.12.34

Il risotto con il radicchio è un piatto tipico del Nord Italia, una gustosa e cremosa preparazione che unisce la delicatezza del riso con l’intenso sapore amarognolo del radicchio.

Per preparare il risotto con il radicchio avrete bisogno di:

  • 320 g di riso Carnaroli o Arborio
  • 2 cespi di radicchio trevigiano
  • 1 cipolla
  • 50 g di burro
  • 80 g di parmigiano reggiano grattugiato
  • 1/2 bicchiere di vino bianco secco
  • 1,5 l di brodo vegetale caldo
  • Olio extravergine di oliva q.b.
  • Sale e pepe q.b.

Per preparare il risotto con il radicchio:

  1. Iniziate tagliando il radicchio a striscioline sottili e tritando finemente la cipolla.
  2. In una pentola, scaldare l’olio extravergine di oliva e il burro. Aggiungete la cipolla tritata e fatela appassire a fuoco basso per alcuni minuti.
  3. Aggiungete il riso e tostatelo per alcuni minuti, fino a che diventa traslucido.
  4. Sfumate con il vino bianco secco e fatelo evaporare.
  5. Aggiungete il radicchio e mescolate bene.
  6. Aggiungete il brodo vegetale, un mestolo alla volta, mescolando continuamente.
  7. Continuate ad aggiungere il brodo e mescolare fino a che il risotto risulterà cremoso e cotto al dente (circa 18-20 minuti).
  8. Aggiungete il parmigiano grattugiato, mescolate bene e spegnete il fuoco.
  9. Lasciate riposare il risotto per un paio di minuti, quindi servitelo caldo con una spolverata di pepe nero.

Il risotto con il radicchio è un piatto gustoso e raffinato, perfetto per le cene invernali o per le occasioni speciali. Provatelo e lasciatevi conquistare dal suo sapore unico!

dolomites-g7427eeac3_1280

Se stai cercando una vacanza in montagna all’insegna del relax e della natura, gli agriturismi del Trentino Alto Adige sono la scelta perfetta. Questa regione è famosa per i suoi paesaggi mozzafiato, i suoi laghi cristallini e le montagne maestose, ed è l’ideale per gli amanti delle attività all’aria aperta.

Gli agriturismi del Trentino sono immersi nella natura, circondati da prati, boschi e pascoli. Qui potrai gustare i sapori autentici della cucina locale, preparata con prodotti freschi e genuini, come i formaggi tipici della zona, la polenta, lo speck e il vino.

roe-deer-g36e065327_1280

Ma gli agriturismi del Trentino Alto Adige offrono molto di più: potrai partecipare ad attività come escursioni a piedi o in mountain bike, passeggiate a cavallo, arrampicate, sci e molto altro ancora. Inoltre, per chi cerca il relax, molti agriturismi dispongono di spa e centri benessere per coccolarsi con trattamenti rigeneranti.

L’ospitalità degli agriturismi è nota in tutto il mondo: qui potrai trovare un’atmosfera familiare e accogliente, dove la gentilezza e la disponibilità dei proprietari ti faranno sentire come a casa.

Prenota subito il tuo soggiorno in uno dei nostri agriturismi e scopri la bellezza del Trentino Alto Adigein un ambiente autentico e genuino.

pistachios-g7bb5cd363_1280

I pistacchi di Bronte sono conosciuti in tutto il mondo per la loro eccezionale qualità e il loro sapore unico. Coltivati ​​nella città di Bronte, in provincia di Catania, questi piccoli tesori verdi sono apprezzati dagli amanti del cibo per la loro versatilità in cucina e le loro proprietà benefiche per la salute.

I pistacchi di Bronte sono raccolti a mano e spesso utilizzati come ingrediente in molte ricette tipiche siciliane, tra cui dolci, pesto di pistacchio, gelati e persino formaggi. Il loro gusto deciso, unito alla consistenza croccante, li rende il perfetto spuntino sano e nutriente, ricco di proteine, vitamine e antiossidanti.

Bronte è conosciuta come la città dei pistacchi e l’area di coltivazione dei pistacchi di Bronte è stata dichiarata una zona di produzione protetta dal 2009, garantendo così l’eccellenza della qualità del prodotto. I pistacchi sono caratterizzati da un sapore intenso, aromatico e dal colore verde intenso.

Se sei un amante del cibo, non puoi perderti i pistacchi di Bronte, un ingrediente versatile e gustoso che aggiungerà un tocco speciale a qualsiasi piatto. Puoi acquistare i pistacchi online o in negozi specializzati, per provare il gusto autentico della Sicilia a casa tua.

In sintesi, i pistacchi di Bronte sono un ingrediente tipico della cucina siciliana, noti in tutto il mondo per il loro sapore intenso e la loro alta qualità. Non solo sono deliziosi, ma sono anche ricchi di nutrienti e proprietà benefiche per la salute. Provali e lasciati conquistare dal loro gusto unico e dalla loro versatilità in cucina.

sardinia-gecb06588c_1280

Gli agriturismi vicino al mare in Sardegna offrono un’esperienza unica per chi vuole trascorrere una vacanza al mare nella meravigliosa isola sarda. Questi alloggi, spesso situati in posizioni panoramiche e tranquille, permettono di vivere a contatto con la natura e la cultura locale, scoprendo i sapori e le tradizioni della regione.

Gli agriturismi in Sardegna offrono una vasta scelta di sistemazioni, dalle camere rustiche alle ville di lusso con piscina privata. Ogni struttura ha la propria personalità e stile, ma tutte offrono un servizio di qualità e un’ospitalità calorosa.

La cucina è un altro punto di forza degli agriturismi in Sardegna, dove gli ospiti possono gustare piatti tradizionali preparati con prodotti freschi e locali. Gli agriturismi spesso dispongono di ristoranti interni, dove si possono gustare specialità come il pane carasau, la bottarga di muggine e i vini tipici della Sardegna.

Gli agriturismi sono inoltre un punto di partenza ideale per esplorare la regione, con la possibilità di organizzare escursioni e visite guidate ai siti turistici più famosi, come il Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena, la città storica di Alghero e le spiagge della Costa Smeralda.

In sintesi, gli agriturismi vicino al mare in Sardegna offrono una vacanza autentica e di qualità, con sistemazioni confortevoli, cucina tradizionale e un’ospitalità sincera. Grazie alla loro posizione privilegiata e alla possibilità di organizzare escursioni, gli agriturismi sono la scelta perfetta per chi vuole godersi il mare e scoprire la bellezza e la cultura della Sardegna.

Clicca qui per vedere gli agriturismi vicino al mare della Sardegna

food-g1dd9e42c4_1280

La pasta al forno è un classico della cucina italiana, una preparazione rustica e saporita che si presta ad essere personalizzata con i propri ingredienti preferiti.

Per preparare la pasta al forno avrete bisogno di:

  • 500 g di pasta corta (ad es. rigatoni, penne, mezze maniche)
  • 400 g di carne macinata (manzo o mista)
  • 1 cipolla
  • 2 spicchi di aglio
  • 1 peperone rosso
  • 1 peperone giallo
  • 1 scatola di pelati
  • 250 g di mozzarella
  • 100 g di parmigiano grattugiato
  • Olio extravergine di oliva q.b.
  • Sale e pepe q.b.

Per preparare la pasta al forno:

  1. Iniziate cucinando la pasta in abbondante acqua salata, scolandola al dente.
  2. In una padella, rosolate la carne macinata con la cipolla tritata e gli spicchi di aglio, precedentemente sbucciati e schiacciati con il coltello. Aggiungete poi i peperoni tagliati a cubetti e i pelati, salate e pepate a piacere e lasciate cuocere a fuoco medio per circa 20-25 minuti, o fino a quando la salsa risulterà densa e saporita.
  3. Tagliate a cubetti la mozzarella.
  4. In una ciotola, unite la pasta con la salsa di carne e mescolate bene.
  5. Prendete una pirofila da forno e spennellatela con l’olio extravergine di oliva. Disponete la metà del composto di pasta e carne, poi distribuite la mozzarella a cubetti e una generosa spolverata di parmigiano grattugiato. Ricoprite con l’altra metà del composto di pasta e carne e terminate con altra mozzarella e parmigiano.
  6. Infornate la pasta al forno in forno già caldo a 180°C per circa 20-25 minuti, o fino a quando la superficie risulterà dorata e croccante.
  7. Sfornate la pasta al forno e servitela calda.

La pasta al forno è un piatto sostanzioso e gustoso, perfetto per le cene in compagnia o per le domeniche in famiglia. Sperimentate con gli ingredienti e personalizzatela a vostro gusto!

fiat-500-g6998d3e94_1280

Il ponte del 25 aprile è l’occasione perfetta per godere di una vacanza rigenerante in agriturismo. Se stai cercando un luogo dove trascorrere questi giorni di festa all’insegna della natura e del buon cibo, l’agriturismo è la scelta ideale.

Immerso nella splendida campagna italiana, l’agriturismo offre un’esperienza autentica e genuina, dove potrai assaporare i sapori della tradizione culinaria locale e godere di panorami mozzafiato. Passeggiate tra i campi fioriti, scopri l’antica arte della lavorazione dei prodotti tipici del luogo o semplicemente rilassati nella quiete della natura.

Inoltre, l’agriturismo è la meta ideale per famiglie con bambini, grazie alla possibilità di interagire con gli animali della fattoria e partecipare ad attività ludiche e didattiche.

Approfitta del ponte del 25 aprile per concederti una pausa dallo stress quotidiano e scopri l’atmosfera accogliente e familiare dell’agriturismo. Prenota subito la tua vacanza e regalati momenti indimenticabili tra tradizione, natura e relax.

Ecco la lista delle offerte del 25 aprile 2023 in agriturismo

alberobello-gb7b830e33_1280

Gli agriturismi nei trulli della Puglia offrono una vacanza unica e suggestiva, immersi nella bellezza della Valle d’Itria, famosa per i suoi caratteristici trulli, costruzioni in pietra conici senza malta che rappresentano l’icona della regione.

Gli agriturismi nei trulli della Puglia offrono alloggi incantevoli e confortevoli, all’interno dei trulli stessi o in strutture adiacenti, arredate con gusto e attenzione ai dettagli per offrire un’esperienza autentica e indimenticabile.

La cucina degli agriturismi nei trulli della Puglia si basa sulla tradizione locale e sui prodotti freschi e genuini della regione, come l’olio d’oliva, i formaggi e i vini locali. Gli ospiti possono gustare piatti tipici come le orecchiette con le cime di rapa, le braciole al sugo e i fagioli con le cotiche.

Gli agriturismi nei trulli della Puglia sono un’ottima base per esplorare la regione, con la possibilità di visitare le città di Alberobello, famosa per i suoi trulli, e di Ostuni, la città bianca, nonché le splendide spiagge dell’Adriatico e dello Ionio.

In sintesi, gli agriturismi nei trulli della Puglia offrono un’esperienza autentica e indimenticabile, con alloggi incantevoli, cucina tradizionale e un’ospitalità sincera. Grazie alla loro posizione strategica e alla possibilità di organizzare escursioni, gli agriturismi nei trulli della Puglia rappresentano una scelta perfetta per chi vuole scoprire la bellezza e la cultura della regione.