Escursioni fuori porta

Archiviato nella categoria: Escursioni fuori porta

005_santadi_grotte_is_zuddas_sala_dell_organo_01
Le Grotte di Is Zuddas

Le Grotte di Is Zuddas Si trovano nel Sud della Sardegna nel comune di Santadi e sono un lugo di incredibile bellezza e suggestione.

Nascono nel Monte Meana e sono risalenti a circa 530 milioni di anni fa. La grotta fu scoperta nel 1971 e da allora è una meta turistica unica in tutta la Sardegna; il percorso aperto al pubblico comprende 500 metri di strada attrezzata molto semplice da affrontare, all’interno della grotta vi è una temperatura costante di 16 gradi e l’umidità vicina al 100%.

hotel-pula-nora-club-grotte-is-zuddas-1024×680
Percorso all’interno delle Grotte

All’interno è un susseguirsi di stalattiti e stalagmiti, colate di calcare e cannule, eccentriche di aragonite (molto rare, che rappresentano la caratteristica principale delle grotte). Vengono spesso chiamate dagli speleologi “fiori di grotta”, e sono composte da aghi finissimi di cristallo bianco si sviluppano in ogni direzione in spettacolari formazioni filiformi, rendendo unica la grotta. Nella grande sala dell’Organo ogni anno per la ricorrenza del Natale viene allestito un Presepe, reso ancora più suggestivo dalle sculture in trachite dello scultore Giovanni Salidu.

La zona delle Grotte Is Zuddas è stupenda a livello naturalistico, sono diversi gli agriturismi che offrono ospitalità e propongono l’autentica cucina a km zero del Sud della Sardegna.

Su Agriturismi.it potete trovare le nostre migliori offerte.

IMG_1948
Il panorama del Lago di Viverone

Vi portiamo a scoprire il Lago di Viverone, un bacino lacustre di origine glaciale che per estensione è il terzo lago del Piemonte. Oltre ad essere prezioso per il suo ambiente di grande pregio, è anche un importante sito archeologico che regala reperti preistorici che risalgono all’età del bronzo.
Sul lago rimangono i resti di antichissime palafitte di un villaggio un tempo molto frequentato dagli antichi abitanti; i pali emergono dalle acque e ci raccontano la vita di un tempo remoto.

Il Lago di Viverone offre percorsi a piedi di grande interesse per gli amanti del trekking e delle passeggiate, i paesaggi che offre sono bellissimi in tutte le stagioni dell’anno e ne sarete entusiasti. Intorno al lago troverete locali e ristoranti per sedersi e godere della bellezza del luogo.

Le acque calme del Lago di Viverone sono un vero toccasana per riposarsi e rilassarsi e passare qualche ora a contatto con la natura

IMG_1955
Tramonto sul Lago di Viverone

Al tramonto, poi, i colori diventano incredibili, nelle giornate più limpide si possono vedere le Alpi con le cime coperte di neve.

Durante il periodo natalizio viene allestito sulle rive del lago un caratteristico mercatino Natalizio; diversi sono i banchetti enogastronomici che offrono caldarroste, vin brulè, formaggi di malga e molte specialità della cucina tipica piemontese.

Il Lago di Viverone si può raggiungere facilmente dalle città di Biella, Vercelli, Ivrea e Torino. Un luogo davvero bellissimo che vi stupirà per i suoi colori che cambiano con il passare delle ore del giorno.

Qui trovate la nostra lista di Agriturismi in zona, comodissimi per scopire il Lago di Viverone e i suoi dintorni.

burano21
Canali di Burano

Conosciuta come “isola delle case colorate”, Burano è certamente molto pittoresca ed è un vero gioiello dell’intera Laguna di Venezia. Le case del borgo sono dipinte in colori diversi, sgargianti o tenui, ogni casa ha la sua particolarità e danno quel tocco di magia che la rende famosa in tutto il mondo. La leggenda narra che i pescatori che tornavano a casa con il buio o con la nebbia (tutt’altro che rara in lunghi periodi dell’anno) potessero riconoscere la propria abitazione grazie ai colori diversi della facciata.

A Burano il colore è ovunque; anche le barche da pesca sono colorate e si riflettono nei canali che attraversano il borgo. Altra particolarità è il campanile pendende della Chiesa San Martino, a seconda dell’angolazione la pendenza è davvero molto evidente. In questa chiesa è custodito il dipinto della Crocifissione di Tiepolo.

Burano è quasi un mondo a sè, si trova a circa 40 minuti di Vaporetto da Venezia, e vale sicuramente la pena di essere visitata!

Schermata 2020-08-05 alle 18.33.23
Barene nei dintorni di Burano

Burano è molto conosciuta anche per la produzione artigianale di merletti e ricami. Li troverete esposti in quasi tutti i negozi, dovrete però richiedere merce originale, sono diversi i negozi che propongono imitazioni a basso costo provenienti dall´Estremo Oriente.
Da visitare anche il museo della Scuola del Merletto, dove troverete una ricca collezione di pezzi antichi e moderni di grandissimo pregio e potrete imparare ogni segreto sulla produzione dei merletti tipici dell’isola.

Una gita a Burano non vi lascerà di certo delusi!

Schermata 2020-06-26 alle 12.56.54
la costa dell’Ogliastra

Cardedu, Su Sirboni; Coccorrocci…cosa sono? Solo alcune delle meravigiose spiagge dell’Ogliastra (Provincia di Nuoro) caratterizzate da scogli, ciotoli, o sabbia dalle quali ci si può immergere nel blu delle acque cristalline o nel verde della vegetazione circostante.

Nell’entroterra il fascino della natura continua tra le piscine naturali di Monte Ferru, le cascate di Lequarci e la scala di San Giorgio, passando per il parco archeologico dei Tacchi di Osini con il complesso nuragico Serbissi, le domus de Janas e molto altro. Visitare e partecipare a sagre ed eventi organizzati nei paesi vicini tra i quali Jerzu, Barisardo, Baunei, S.Maria Navarrese e Arbatax è il modo migliore per conoscere al meglio la cultura sarda e assaporare i prodotti locali.

Schermata 2020-06-26 alle 12.58.15
lo splendido mare dell’Ogliastra

E per vivere fino in fondo l’atmosfera di questi luoghi incantevoli potete soggiornare nei nostri agriturismi; vi proponiamo molte offerte per scoprire questa splendida zona della Sardegna. In agriturismo potrete soggiornare nel silenzio e nella natura della campagna sarda gustando i meravigliosi piatti regionali tipici.

Ecco le nostre offerte davvero imperdibili!

Schermata 2020-07-30 alle 11.38.41
Il mare della Marina di Cecina

Marina di Cecina è una bella località di mare in Provincia di Livorno. Si trova in posizione perfetta per scoprire la bellezza della Toscana “rurale” con zone davvero belle e interessanti come la Val di Cecina e città come Volterra e Pomarance. Meta ideale per per gli amanti degli sport acquatici, sono presenti scuole di nuoto, vela, diversi maneggi.

Il porto turistico è molto ben attrezzato, sono diversi gli hotel e i campeggi, per chi vuole alloggiare in zona marittima. Invece, per chi preferisce la campagna toscana, vi consigliamo i nostri magnifici agriturismi che offrono alloggio e ristorazione nel verde non troppo lontani dal mare e dalla spiaggia.

Schermata 2020-07-30 alle 11.37.49
La pineta

La Marina di Cecina è una meta ideale per le famiglie che cercano tranquillità e spiagge attrezzate. Vicino a Cecina vi è una tra le più belle foreste italiane, ricca di una folta e varia vegetazione che offre rifugio a varie specie di animali. Al suo interno si possono trovare varie aree attrezzate con panchine e tavoli per pic-nic.

Schermata 2020-07-30 alle 11.38.18
Il mare della Marina di Cecina

A pochi chilometri da Marina di Cecina vi è la città di Cecina; un centro urbano residenziale molto piacevole, vi potrete trovare negozi, centri commerciali e locali per mangiare e bere un aperitivo serale.
A Cecina non mancano interessanti luoghi di cultura; potrete ad esempio visitare il Museo Civico Archeologico oppure la bella Villa romana di San Vincenzino; che vi offrirà un visita davvero molto interessante. Da Cecina si possono raggiungere in pochi minuti antiche città etrusche e i parchi archeologici di Baratti e Populonia.

tratalias_ci_chiesa_di_santa_maria_28rsz
L’antica Chiesa di Tratalias

Tratalias è un antico borgo che si trova del Basso Sulcis (Sardegna) il borgo è stato recentemente restaurato e riportato ai fasti del passato. Perdersi per le sue vie, respirare l’atmosfera di tempi antichi, meritano sicuramente la sosta. Resterete sicuramente stupiti dalla magnificenza della sua antica chiesa.

Schermata 2020-07-23 alle 13.53.36
Una delle vie del borgo

Il borgo di Tratalias, venne quasi del tutto abbandonato negli anni 50 dopo la costruzione dellago artificiale sul Monte Pranu che serviva a raccogliere le acque del Rio Palmas. Ci furono (pare) molte infiltrazioni nelle antiche case che costrinsero gli abitanti di allora a lasciare il vecchio borgo per costruirne uno più moderno in posizione elevata. Per questo motivo il centro è arrivato fino ai nostri giorni praticamente integro in tutto il suo fascino.

La chiesa di Santa Maria venne eretta in stile romanico/pisano nel 1200, è davvero bellissima ed imponente, una delle più belle chiese della Sardegna, è davvero curiosa la presenza di una misteriosa scala, forse inserita per motivi simbolici.

Schermata 2020-07-23 alle 13.54.13
La chiesa vista dalla piazza

Tratalias è uno dei borghi meglio conservati in tutto il Sulcis del Sud; potrete immaginare l’antica vita degli abitanti sardi e visitare la bella chiesa. Ci sono diversi agriturismi nelle vicinanze di Tratalias, offrono alloggio in comodi apparamenti e permettono di mangiare l’ottima cucina sarda con ingredienti a chilometro zero. Su Agriturismi.it potete trovare la nostra selezione di strutture e le migliori offerte inserite.

bergamo-1435493_1920
Bella foto del centro storico di Bergamo Alta

Bergamo la puoi scoprire a piedi, ammirando chiese, funicolari, palazzi antichi, torri e scale che si arrampicano nel verde del Parco dei Colli da quale potrai ammirare il panorama mozzafiato sulle vicine montagne.

Potrai visitare la casa di Donizetti, uno dei più grandi artisti nel mondo della lirica: ripercorrere la vita di questo grande artista dell’Ottocento visitando i cimeli del Museo Donizettiano, la sua tomba nella Basilica di Santa Maria Maggiore e il teatro cittadino a lui intitolato, dove ogni anno vengono riproposti le sue più grandi opere.

bergamo-4676277_1920
Panorama di Bergamo

Bergamo Alta è circondata dalle mura medievali e custodisce nelle sue antiche vie ciottolate i resti del passato romano, chiese rinascimentali, palazzi dalle facciate ricche e bellissime, da non perdere la famosa Piazza Vecchia dalla quale si possono raggiungere velocemente i principali musei della città.

bergamo-4448702_1920
Il duomo di Bergamo

A Bergamo Bassa invece vi consigliamo la visita della galleria d’arte contemporanea Gamec e il famoso “Sentierone“, una passeggiata davvero interessante realizzata dove una volta sorgeva la vecchia fiera, potrete ammirare diversi edifici ormai storici del 1900 insieme ai più moderni esempi di architettura moderna (alcuni firmati da grandi archistar).

Bergamo è anche una città ricca di delizie enogastronomiche: sono infatti diversi i formaggi DOP, i salumi e i vini di altissimo livello. Le ricette tipiche della tradizione sono da sole un ottimo motivo per scoprire Bergamo anche in chiave enogastronomica. Il territorio della bergamasca è ricco di tradizioni, cultura e prelibatezze; potete scoprirlo alloggiando in uno dei nostri agriturismi a pochi passi dalla città ma immersi nella natura più bella e incontaminata. Buon weekend a Bergamo!

Schermata 2020-06-19 alle 14.56.08
barche a Cesenatico

Cesenatico è una località marinara molto conosciuta situata tra Ravenna e Rimini sulla Costa romagnola.
Ha un centro storico davvero unico e pittoresco, le sue vie e le sue vecchie case permettono di riscoprire l’atmosfera autentica e antica dei borghi marinari. La spiaggia è un vero paradiso per gli amanti della tintarella, la sabbia è davvero piacevole e forma una larga spiaggia che si tuffa dolcemente nel mare. Le spiagge sono molto organizzate e ottimamente attrezzate, l’entroterra di Cesenatico è ricco di agriturismi, la scelta perfetta per alloggiare nel verde e scoprire i tanti borghi dove provare l’ottima cucina romagnola (qui è la patria della piadina!), vi sono inoltre due grandi parchi facilmente raggiungibili dalla città. Frequentatissimi i suoi “Giardini al Mare”, una lunga oasi verde dove passeggiare in tutta tranquillità.

Schermata 2020-06-19 alle 14.56.24
Le pittoresche case nel centro storico

Cesenatico è particolarmente amata dai ciclisti per l’impeccabile organizzazione e i servizi offerti, inoltre, ogni anno, vengono organizzate manifestazioni cicloturistiche di livello internazionale che si tengono in particolare durante i mesi primaverili. In estate è frequentata da famiglie che la scelgono per l’atmosfera calma e rilassata e per le opportunità di svago pensate per i ragazzi e i bambini.

In estate a Cesenatico è un susseguirsi di concerti, apertitivi, feste a tema, sagre enogastromiche senza dimenticare il teatro all’aperto e i mercatini che sapranno intrattenere i turisti di ogni età.

La cucina della zona è ovviamente a base di pesce, sempre freschissimo, viene cucinato secondo le migliori ricette della cucina marinara tradizionale nei tipici ristoranti che si trovano soprattutto lungo il Porto Canale.

Schermata 2020-06-19 alle 14.56.46
uno dei bagni attrezzati di Cesenatico

Cesenatico si trova in posizione perfetta per visitare la città malatestiana di Cesena (19 km), con l’antica Biblioteca, dichiarata monumento UNESCO; le colline dell’entroterra costellate di deliziosi paesini, fra cui Longiano e la bella Gambettola. Ravenna dista circa 34 chilometri, è stata dichiarata patrimonio Unesco; il parco dei divertimenti di Mirabilandia dista 20 chilometri e Rimini con la sua famosa riviera (ad appena 15 km).

Vi suggeriamo di scoprire Cesenatico alloggiando in uno dei nostri splendidi agriturismi della Provincia di Rimini, in questo modo potrete alloggiare nel verde e nella tranquillità potendo raggiungere comodamente i luoghi e le spiagge che intendete visitare. Molti agriturismi propongono offerte esclusive ed esperienze enogastronomiche davveri imperdibili!

Schermata 2020-06-18 alle 16.49.39
Panorama di Locorotondo

Locorotondo si trova in provincia di Bari nelle Murge ed è immadiatamente riconoscibile per la forma tondeggiante e rialzata del centro abitato e per il colore bianco abbagliante delle sue case. E’ considerato uno del Borghi più belli d’Italia e dista meno di dieci chilometri dalla famosa città di Alberobello.

Le tipiche case del centro storico di Locorotondo sono chiamate “cummerse”, sono molto caratteristiche e si distinguono per il loro tetto spiovente e la colorazione bianco dell’intonaco.

Tra le case bianche del borgo, vedrete scorci mozzafiato, un susseguirsi di campanili e chiese, tra cui la Chiesa della Madonna della Catena, dell’Addolorata, dello Spirito Santo, di San Nicola e quella di San Rocco. Davvero di grande pregio molti palazzi in stile barocco, tante piazze e vicoli vi stupiranno per la loro semplice bellezza. Visitare Locorotondo, perderci per le sue vie, è una esperienza affascinante che vi consigliamo assolutamente!

La strada del vino che attraversa la Valle d’Itria, è una terra ricca di splendide masserie (alcune con trulli) che sono state trasformate in splendidi agriturismi che offrono ospitalità di grande qualità.

locorotondo-1812776_1280
vie del centro di Locorotondo

Locortondo si presta alla perfezione per soggiorni all’insegna dell’ enogastronomia in quanto vi si produce un eccellente vino bianco (è una delle tappe della Strada del Vino Doc). Il vino bianco si produce nei comuni di Locorotondo, Fasano e in parte di Cisternino, si presenta di colore verdolino chiaro, dal gusto secco e delicato, si presta ad accompagnare ogni tipo di antipasto e di piatto tipico della zona delle Murge.

Le nostre masserie e i nostri agriturismi vi aspettano a Locorotondo per ospitarvi e farvi provare la cucina tipica pugliese con ingredienti genuini e a km zero. Su Agriturismi.it trovate le nostre migliori offerte e proposte dall’ottimo rapporto qualità/prezzo.

Ecco il link alle nostre proposte: clicca qui.

Spello_z02
Spello, centro storico

Spello è un borgo dell’Umbria che sorge fra Assisi e Foligno, si trova in posizione elevata in un colle del Monte Subasio. Davvero particolare il colore rosa delle pietre con cui è costruira. Il territorio di Spello è aspro e montagnoso, un susseguirsi di paesaggi mozzafiato che vi lasceranno a bocca aperta. In questo territorio gli agriturismi sono davvero molti e sono il luogo perfetto per soggiornare nella natura e provare le delizie della cucina umbra.

L’origine del borgo risale addirittura all’epoca romana, fu infatti l’imperatore Augusto a conferire a Spello il titolo di “Splendissima Colonia Julia“. Ancora integra parte della cinta muraria, il teatro romano, l’ anfiteatro e le terme. Vi sono inoltre le porte chiamate: Consolare, Urbica e quella di Venere.

PETALI DI SPELLO – 2019 fronte
Vista del centro storico di Spello

Molto famosa è Spello per le sue “Le Infiorate“; un concorso per l’abbellimento degli angoli del borgo con decorazioni floreali. Ogni spazio urbano e ogni palazzo viene abbellito con i fiori al fine di valorizzare il borgo. Il risutalo è uno spettacolo di colori e profumi che vi resterà impresso nella memoria.

Nei dintorni di Spello di produce un olio di oliva EVO di particolare pregio tanto da essere soprannominato “l’oro di Spello” (negli agriturismi della zona potrete trovarlo in ogni tavola!)

Schermata 2020-06-15 alle 11.22.05
Viuzze a Spello

L’Umbria, oltre a essere una regione piena di bellezze architettoniche, artistiche e paesaggistiche, vanta una grande tradizione culinaria, la cucina tipica umbra è caratterizzata da piatti semplici, a base di pasta fatta a mano, tartufo e selvaggina.

Vi consigliamo di scoprire la zona di Spello alloggiando in uno dei nostri bellissimi agriturismi. Sono molte le offerte disponibili per passare una vacanze nel verde scoprendo i borghi dell’Umbria. In agriturismo potrete gustare ricche colazioni e provare i ristoranti tipici con ingredienti a km zero; insomma… la scelta ideale!

Clicca qui per vedere i nostri agriturismi vicino a Spello.