Luoghi da scoprire

Archiviato nella categoria: Luoghi da scoprire

L’ingresso del parco divertimenti di Gardaland

Gli agriturismi vicino a Gardaland sono la scelta perfetta per una vacanza divertente e rilassante in famiglia. Situati a breve distanza dal famoso parco divertimenti Gardaland, questi agriturismi ti offrono la possibilità di godere della bellezza della campagna circostante e delle attività all’aperto, senza rinunciare al divertimento e all’avventura del parco.

Le strutture degli agriturismi vicino a Gardaland sono ideali per le famiglie, con camere spaziose e confortevoli e spazi esterni per i giochi dei bambini. Potrai gustare i piatti tipici della cucina locale, preparati con ingredienti freschi e di qualità, e godere della tranquillità della campagna veronese.

Inoltre, gli agriturismi vicino a Gardaland offrono molte attività per tutti, come escursioni a piedi o in bicicletta, visite ai parchi naturali e alle cantine vinicole locali. Potrai anche godere della bellezza del Lago di Garda, situato a breve distanza dagli agriturismi.

Attrazione all’interno di Gardaland

L’atmosfera accogliente e familiare degli agriturismi vicino a Gardaland ti farà sentire come a casa, offrendoti un’esperienza autentica della cultura e della tradizione veronese.

Se stai cercando una vacanza divertente e rilassante in famiglia, gli agriturismi vicino a Gardaland sono la scelta perfetta per te. Prenota il tuo soggiorno oggi stesso e preparati a scoprire la bellezza della campagna veronese e il divertimento del famoso parco divertimenti Gardaland.

Ecco la lista con i nostri agriturismi nelle vicinanze di Gardaland

Panorama di Orvieto

Se stai cercando una vacanza autentica in Umbria, gli agriturismi vicino a Orvieto sono la scelta ideale per te. Questi agriturismi ti offrono la possibilità di vivere un’esperienza autentica a contatto con la natura e la cultura umbra, godendo dei panorami mozzafiato della campagna circostante.

Orvieto è una città famosa per la sua bellezza architettonica e storica, situata su una collina che domina la valle del fiume Tevere. Gli agriturismi vicino a Orvieto sono immersi nella campagna circostante, dove potrai godere della tranquillità della natura e della bellezza dei paesaggi umbri.

Le strutture degli agriturismi vicino a Orvieto sono tipiche delle case di campagna umbre, con camere confortevoli e arredate con gusto. Potrai gustare la cucina locale, preparata con ingredienti freschi e di qualità, e godere della pace e della tranquillità della campagna umbra.

La facciata del Duomo di Orvieto

Gli agriturismi vicino a Orvieto offrono anche molte attività all’aperto, come escursioni a piedi o in bicicletta, visite alle cantine vinicole locali e ai luoghi storici e artistici della zona.

Inoltre, gli agriturismi vicino a Orvieto sono gestiti da famiglie locali che ti faranno sentire come a casa, offrendoti un’esperienza autentica della cultura e della tradizione umbra.

Se stai cercando una vacanza autentica e rilassante in Umbria, b sono la scelta perfetta per te. Prenota il tuo soggiorno oggi stesso e preparati a scoprire la bellezza della campagna umbra e la cultura e la tradizione della regione.

La via principale di Servigliano

Servigliano è un pittoresco borgo medievale situato nella regione delle Marche, nel centro-est dell’Italia. Conosciuto per la sua bellezza architettonica e la sua posizione collinare panoramica, Servigliano è un’ottima destinazione per chi cerca una fuga dalla frenesia della vita cittadina.

Il centro storico della città è un perfetto esempio di architettura medievale, con stradine acciottolate, torri antiche e palazzi storici. Tra le principali attrazioni della città si trovano la Chiesa di San Giovanni Battista, il Palazzo Comunale e la Torre dell’Orologio, che offrono una vista panoramica mozzafiato sulla campagna circostante.

Immagine del centro di Servigliano di notte

Servigliano è anche un ottimo punto di partenza per esplorare le Marche e le regioni circostanti. La città si trova infatti a pochi chilometri dalle spiagge dell’Adriatico, dalle città di Fermo e Ascoli Piceno e dal Parco Nazionale dei Monti Sibillini.

Inoltre, Servigliano ospita numerose manifestazioni culturali e gastronomiche durante tutto l’anno, tra cui la famosa “Sagra della Polenta”, una festa che celebra il piatto tipico della città.

In sintesi, Servigliano è un borgo medievale affascinante e ricco di storia, che offre molte opportunità per scoprire le bellezze naturali e culturali delle Marche e delle regioni circostanti.

Vi consigliamo la nostra selezione di agriturismi per scoprire Servigliano e questa zona delle Marche così bella e ricca di storia. Molte strutture hanno il ristorante tipico e propongolo la vera cucina marchigiana.

Panorama dal borgo

Benvenuti a Moncalvo, una pittoresca cittadina nel cuore del Monferrato, in provincia di Asti. Moncalvo è famosa per il suo centro storico ben conservato, con strade acciottolate e antichi edifici in mattoni. La città è situata in una posizione privilegiata, circondata da colline verdi e vigneti che producono alcuni dei migliori vini del Piemonte.

Se sei un amante della gastronomia, non puoi perderti la cucina di Moncalvo, che unisce sapori tradizionali a ingredienti di alta qualità. I piatti tipici includono la bagna cauda, un’irresistibile salsa a base di aglio e acciughe, e il filetto di maiale con le noci, un piatto succulento e saporito.

Ma Moncalvo non è solo una meta per i buongustai. La città ospita anche diversi eventi culturali, tra cui la Fiera del Tartufo, che si svolge ogni anno ad ottobre e attira visitatori da tutto il mondo. Inoltre, i suoi dintorni offrono molte opportunità per gli amanti della natura, con numerose passeggiate panoramiche e percorsi ciclabili.

Piazza a Moncalvo

Se stai cercando un luogo tranquillo e autentico dove trascorrere le tue vacanze, Moncalvo è la scelta perfetta. Grazie alla sua posizione centrale, è anche un’ottima base per esplorare il resto del Monferrato e delle Langhe, famose per il loro paesaggio collinare mozzafiato e i loro pregiati vini.

Non perdere l’occasione di visitare Moncalvo e scoprire tutto quello che questa affascinante città ha da offrire.
Vi consigliamo la nostra lista di agriturismi di qualità vicino a Moncalvo

La bella torre di Montegemoli

Oggi vi portiamo nella Frazione di Montegemoli, un piccolo e suggestivo borghetto che fa parte del comune di Pomarance nella provincia di Pisa. Montegemoli è immerso in una natura intatta, nel mezzo delle colline che nella Val di Cecina sono dolci e suggestive, il panorama è davvero bello e spazia fino alla vicina Volterra che compare con le sue alte e antiche torri medievali.

A Montegemoli vi è un antico castello che risale al 1100, testimone di tante vicissitudini, è arrivato quasi integro attraversando i secoli. Bella e suggestiva è la piccola Chiesa di S. Bartolomeo Apostolo che ospita pregevoli opere di Francesco di Neri Giuntarini da Volterra.
Nel borgo si produce il famoso “Pane di Montegemoli“, un pane particolare di antica tradizione che è una eccellenza gastronomica di questo territorio.

Il panorame mozzafiato che si gode da Montegemoli

Montegemoli è uno dei tanti piccoli borghi che arricchiscono questa zona ancora autentica della Toscana, un territorio meno conosciuto e quindi meno ricercato dai turisti. Sono molti gli agriturismi della Val di Cecina che offrono ospitalità di alto livello, i ristoranti vi proporranno la cucina tipica locale rendendo il soggiorno ancora più bello.

Vi consigliamo la nostra selezione di agriturismi per scoprire Montegemoli e tutta la Valle di Cecina.

Il centro storico di Certaldo

Certaldo è un borgo di grande interessere che si trova in Toscana, in provincia di Firenze. E’ stato reso famoso da Giovanni Boccaccio che ne parla nel suo Decameron, l’abitato è suddiviso in due parti, quella alta e quella bassa. Vi è una comoda funicolare per raggiungere la parte alta della città, assolutamente da vedere è il Palazzo Pretorio e la casa-museo di Boccaccio.

Certaldo Alta è un susseguirsi di palazzi antichi, piazzette e scorci di grande interesse. Sono diversi i laboratori artigiani ancora presenti nel centro storico, diversi locali e ristoranti sono la meta ideale per una sosta dutante la vostra visita.

A Certaldo ogni anno viene organizzato un festival medievale di grande interessere che si chiama Mercantia, le strade del borgo si animano di rievocazioni e il borgo riprende vita richiamando migliaia di visitatori da ogni dove.

Strade e vicoli nel centro storico di Certaldo

Vi consigliamo i nostri agriturismi per visitare Cercaldo e scoprire la Val d’Elsa fiorentina, un territorio di grande pregio, un susseguirsi di colline e boschi davvero incantevoli.

Clicca qui per vedere i nostri agriturismi vicino a Certaldo

Montegridolfo e il panorama verso valle

Vi portiamo a scoprire un piccolo borgo fortificato che si trova in Provincia di Rimini: Montegridolfo.

Edificato a partire dal primo medioevo per proteggere la Signoria dei Malatesta, è un borgo circondato da alte mura ancora ottimamente conservate. Si accede al borgo attravero il cassero, una porta sovrastata da una alta torre, troverete subito una bella piazza con il palazzo comunale, al centro la cappella Viviani con una Madonna Nera, e in fondo l’imponente mole del Palazzo Viviani, dal borgo si può godere di una splendida vista sulle colline e sulla pianura che dirada fino al mare.

La località di Montegridolfo può essere agevolmente raggiunta agevolmente percorrendo la strada provinciale 17 che porta a Mondaino. Non avrete problemi a parteggiare l’automobile in uno dei tanti posti a disposizione dei visitatori.

Vista verso Montegridolfo

Vi consigliamo di scoprire Montegridolfo e la provincia di Rimini alloggiando in uno dei nostri agriturismi, una scelta ideale per trascorrere un soggiorno nel verde e nel relax gustando i piatti tipici della cucina riminese.

Clicca qui per vedere gli agriturismi vicino a Montegridolfo.

La piazza di Casale Monferrato

Oggi vi portiamo a scoprire la cittò di Casale Monferrato, la capitale del Monferrato e una delle città più interessanti del Piemonte. Casale presenta un centro storico ben conservato con edifici medievali e barocchi, sono infatti tanti i palazzi, le chiese e le piazze che rendono Casale una vera e propria città d’arte.

In particolare il Duomo che risale al 1100 ed è costruito in stile romanico, rimarrete incantati dal bellissimo pavimento ricoperto di mosaici. Nella centrale piazza Carlo Alberto troverete la bella chiesa di Santo Stefano e la Torre Civica. Vi consigliamo di vedere la bella sinagoga con annesso un interessante museo di arte ebraica. Bella anche piazza Castello che ospita appunto il Castello del Monferrato e il suo Teatro Municipale.

I bellissimi dintorni di Casale Monferrato

Non resterete certamente delusi da una visita alla città di Casale Monferrato, un vero scrigno con tanti tesori da vedere. La zona del Monferrato è ricca di agriturismi di grande qualità che offrono accoglienza e ristorazione, sono aziende agricole curate in cui potrete rilassarvi godendo di questo territorio così ricco di arte e tradizioni.

Clicca qui per vedere gli agriturismi vicino a Casale Monferrato

Vista su Lingueglietta e il mare sullo sfondo

Oggi vi portiamo a Lingueglietta, un borgo che sorge su una alta collina nel ponente ligure con una vista spettacolare tra il mare e la montagna. Il borgo abitato di Lingueglietta si trova in Provincia di Imperia ed e fa parte del comune di Cipressa, il borgo offre scorci mozzafiato e un centro storico piccolo ma di grande interesse, l’edificio più importante è certamente la Chiesa Parrocchiale della Natività di Maria Vergine, da vedere anche la Chiesa Fortezza di San Pietro e i resti dell’antico Castello dei Domini di Linguillia che proteggeva il borgo. Nel borgo vivono numerosi gatti che rendono la visita ancora più piacevole.

La piazzetta panoramica di Lingueglietta

Vi consigliamo di scoprire Lingueglietta e i bellissimi dintorno del ponente ligure alloggiando in agriturismo, una scelta ideale per vivere la natura della costa ligure provando le delizie della cucina locale.

Clicca qui per vedere i migliori agriturismi vicino a Lingueglietta

Il castello di Le Castella dall’esterno

Vi portiamo alla scoperta di uno dei simboli culturali della Calabria, il suggestivo castello di Le Castella si trova in una frazione di Isola di Capo Rizzuto, in provincia di Crotone. Costruito intorno al 1300 in una piccola penisola che si affaccia sul mare, l’imponente fortezza domina la bella Costa dei Saraceni.

Il castello ha sempre avuto funzione militare ospitando per lungo tempo gli eserciti dedicati alla protezione della costa contro i vari invasori, l’alta torre cilindrica con una bella scala a chiocciola serviva da vedetta per scorgere da lontano le navi che si avvicinavano alla costa.

Dal Castello di Le Castella di gode di una splendida vista sulla riserva marina di Capo Rizzuto in un territorio di grandissimo pregio naturalistico e paesaggistico.

Scorcio dalle mura del castello di Le Castella

Il castello di Le Castella è una meta affascinante per chi vuole visitare la Costa dei Saraceni ammirando le vestigia di un antico passato. Vi consigliamo i nostri agriturismi in Provincia di Crotone per soggiornare in pieno relax gustando l’ottima cucina regionale.

Clicca qui per vedere i nostri migliori agriturismi in Provincia di Crotone