agriturismo piemonte Archivi – Agriturismi.it

Posts Tagged ‘agriturismo piemonte’

Un’area lacustre nel Canavese

Gli agriturismi del Canavese, situati nella regione del Piemonte, offrono un’esperienza autentica e piacevole, immersi nella natura e nella cultura della regione. Il Canavese è una zona del Piemonte caratterizzata da una bellezza naturalistica unica, con colline, boschi e paesaggi mozzafiato.

Gli agriturismi del Canavese offrono sistemazioni confortevoli e accoglienti, in antiche case di campagna o in rustici casali ristrutturati con cura e attenzione ai dettagli. Gli ospiti possono godere di camere ampie e confortevoli, dotate di ogni comfort moderno, come la connessione Wi-Fi gratuita e la TV.

La cucina degli agriturismi del Canavese è basata sui prodotti locali e di stagione, con piatti tipici della cucina piemontese, come la bagna cauda, il vitello tonnato, la fonduta, i formaggi e i vini della regione. Gli ospiti possono gustare questi piatti deliziosi in un’atmosfera rustica e accogliente, in cui il cibo diventa un’esperienza autentica e piacevole.

I boschi nel Canavese

Gli agriturismi del Canavese sono inoltre un punto di partenza ideale per esplorare la regione, con la possibilità di praticare escursioni a piedi o in bicicletta, visitare le città d’arte come Torino, Ivrea e Aosta, o scoprire i borghi storici della regione, come Agliè, Castellamonte e San Giorgio Canavese.

In sintesi, gli agriturismi del Canavese offrono un’esperienza autentica e di qualità, con sistemazioni confortevoli, cucina tradizionale e un’ospitalità sincera. Grazie alla loro posizione strategica e alla possibilità di organizzare escursioni, gli agriturismi rappresentano la scelta perfetta per chi vuole scoprire la bellezza e la cultura della regione, immergendosi nella natura e nella tradizione piemontese.

Su Agriturismi.it trovate la migliore selezione di strutture nel Canavese per una vacanza all’insegna del relax e della buona cucina.

Vista del Lago Sirio

Il Lago Sirio è un piccolo specchio d’acqua che si trova in Piemonte non lontano dalla città di Ivrea. Alimentato da una sorgente d’acqua, raggiunge la considerevole profondità di 45 metri. Pur essendo relativamente di piccole dimensioni, questo lago vi incanterà per il contesto naturalistico in cui è inserito. Circondato da verdi colline e da boschi, offre un incantevole paesaggio lacustre con lo sfondo dell’imponente castello di Montaldo Dora che domina il paesaggio. Insieme al Lago Nero, Lago Pistono, Lago San Michele e Lago di Campagna, Il lago Sirio fa parte del sito di interesse comunitario denominato Laghi di Ivrea.

Vista del Lago Sirio

Vi suggeriamo la nostra lista di agriturismi nei dintorni del Lago Sirio, dove alloggiare nel verde potendo gustare le pietanze tipiche della cucina piemontese. Tante strutture propongono offerte speciali ed esperienze esclusive per i nostri utenti.

Clicca qui per vedere gli agriturismi vicino a Ivrea e al Lago Sirio

Il bellissimo paesaggio delle Langhe piemontesi

Le Langhe sono un territorio al confine tra le province di Cuneo e Asti, un susseguirsi di colline, vigneti e castelli talmente belli da essere inserite con il Roero e il Monferrato nella lista del Patrimonio dell’Umanità. In questi luoghi carichi di storia e cultura, nascono vini meravigliosi come vini come il Barolo, il Dolcetto, il Barbaresco e il Barbera. Le Langhe sono famose anche per la produzione del Tartufo Bianco d’Alba; una vera squisitezza conosciuta in tutto il mondo.

Le Langhe si possono raggiungere comodamente da Milano (in circa due ore) e da Torino, sono molti i borghi e i paesi che meritano di essere visitati. Canelli è una bella città che si trova nella Langa Astigiana, è famosa tra l’altro per la presenza del Castello o Palazzo Gancia. Nell’ Alta Langha vi consigliamo di visitare Murazzano, qui l’esperienza gastronomica è di eccellente qualità. Tra paesaggi da cartolina potrete degustare il formaggio Murazzano DOP che si accompagna bene con il Dolcetto d’Alba. Non potrà mancare una visita alla città di Alba, “capitale” indiscussa delle Langhe, presenta un centro storico ben conservato e tante piazze, chiese e palazzi di pregio che meritano di essere viste.

Le Langhe sono una zona ideale per gli agriturismi che offrono alloggio e ristorazione a km zero. Sono la scelta ideale per soggiornare nel verde godendo del magnifico paesaggio nel silenzio e lontani dal traffico.

Su Agriturismi.it trovare la nostra selezione dei migliori agriturismi nella Langhe. Vi auguriamo un buon soggiorno.

Vercelli, Piazza Camillo Cavour

Vercelli è una città del Piemonte con un centro storico antico e interessante da girare. Il cuore della città è la grande Piazza Cavour su cui domina la Torre dell’Angelo, dalla forma caratteristica è uno dei simboli della città e conferisce un aspetto unico allo skyline della città.

Vercelli si trova in posizione ideale tra Milano e Torino, è facilmente raggiungibile tramite l’autostra A4 ed è ben servita dalla ferrovia, circondata da risaie e la vasta Pianura Padana, lascia intravedere nelle giornate limpide le montagne delle Alpi. Girare per le vie del centro storico medievale è molto piacevole, tra negozi tipici, bar e ristoranti dove provare la panissa vercellese.

Da vedere vi consiglia l’imponente basilica di Sant’Andrea, costruita all’inizio del 1200, la chiesa è un magnifico esempio di architettura romanica e lombardo gotica. Bella e austera è la Cattedrale di Sant’Eusebio, Duomo della città, accanto vi si trovano la Biblioteca Capitolare, la Pinacoteca e il Museo dell’Opera del Duomo.

Molto suggestiva è la Sinagoga e il Museo Borgogna, la bella Piazza Cavour, Piazza di Palazzo Vecchio, il Broletto è la Torre dell’Angelo.

La bella Basilica di Sant’Andrea

Vercelli ha un passato e un presente agricolo, è oggi una delle capitali italiane del riso e sono molti gli agriturismi di qualità che offrono ospitalità e ristorazione tipica di questa zona del Piemonte. Su Agriturismi.it trovate la nostra selezione di strutture vicino a Vercelli, tante fotografie e recensioni vi aiuteranno a scegliere la struttura migliore per il vostro soggiorno alla scoperta della città e dei dintorni.

Delizioso Bonet Piemontese

Il bonet (o bunèt) è un dolce tipico della tradizione piemontese, pare sia statocreato nella zona delle Langhe e del Monferrato diversi secoli fa.
Viene servito come dessert a fine pasto, ed è molto semplice nella sua preparazione. Gli ingredienti principali sono latte, uova, cacao, amaretti e un goccio rum. La ricetta è molto semplice e veloce, la qualità delle materie usate è molto importante per dare un sapore e una consistenza unica e inimitabile a questo dolce della tradizione piemontese.

Il bonet è diffuso in tutto il Piemonte, lo si può trovare nella lista dei dessert dei ristoranti e degli agriturismi piemontesi. Originariamente vi era anche una versione “bianca” (una sorta di budino), che nel corso dei secoli è stata sostituita dalla versione detta “alla monferrina”, o “bonet nero” (la ricetta di oggi). Il primo ∫ era probabilmente una specie di crème caramel composto da latte, uova, amaretti e zucchero, ed era servito nelle nobili famiglie per concludere grandi feste e banchetti; un vero dolce da re!

Nel corso dei secoli la ricetta del bonet si è modernizzata ed ha aperto ad alcune varianti golose. Con la scoperta delle amiche ad esempio sono arrivati in Piemonte il rum e il cacao, questi due ingredienti entrarono di diritto nella ricetta del bonet, e oggi quello nero, cioè al cioccolato, è la versione più diffusa. In alcune zone del Piemonte viene profumato con vaniglia o scorza di limone, qualcuno aggiunge caffè, cognac oppure le meravigliose nocciole delle Langhe. Insomma, se decidete di trascorrere una vacanza in agriturismo in Piemonte, non potrete non fare questo viaggio culinario nel gusto e nella storia gustando il Bonet.

La bella Piazza Cavour a Vercelli

Vercelli è una bella città del piemonte quasi a metà strada tra Torino e Milano, la città ha circa 50 mila abitanti ed è un centro tranquillo e dall’atmosfera rilassata. Vercelli e tutto il Vercellese, sono molto conosciuti per la produzione di riso di alta qualità; nella stagione estiva le risaie sono allagate e la vista si perde in un ambiete che sembra paludoso; uno spettacolo davvero unico e inaspettato.

Il centro storico di Vercelli visto dall’alto

Uno dei gioielli di Vercelli e l’Abbazia di Sant’Andrea, costruita in stile gotico nel 1200. Questa chiesa è davvero imponente ed originale nella sua architettura. La sua facciata è a capanna, con un grande rosone centrale e tre portali colonnati, sono ricoperti di pregiatissimo marmo verde che viene dalle montagne del Biellese. Altra chiesa davvero imponente è il Duomo di Sant’Eusebio (la cattedrale della città), opera del 1500, costruito sulle rovine della precedente vecchia Basilica di antichissima origine.

Abbazia di Sant’Andrea a Vercelli

Piazza Cavour è il cuore pulsante della città piemontese, è situata nel pieno centro storico e da li partono le principali vie che si diramano per la città. Dalla Piazza spicca l’antica Torre dell’Angelo. Degne di nota sono la Chiesa di San Cristoforo, il Museo Leone e la ricca Pinacoteca Borgogna. Il Polo Espositivo Arca è una struttura modernissima in vetro e acciaio in cui si possono ammirare mostre di grande interesse.

Vercelli è legata alla sua tradizione rurale e anche la cucina tipica proviene da questo ambito contadino: la “panissa” ad esempio è forse il piatto più rappresentativo. Da menzionare anche i golosissimi biscotti “bicciolani“.

Nei dintorni di Vercelli ci sono tantissime aziende agricole che offrono ospitalità e propongono la ristorazione fatta usando gli ingredienti a km zero; vi proponiamo le nostre strutture e i nostri agriturismi per andare a scoprire questa bella città piemontese con le sue eccellenze.

Superga

Superga

Superga (Piemonte)
Superga, il colle che sorge pochi chilometri ad est di Torino, deve la sua fama all’incomparabile panorama che si può ammirare dalla sua cima, celebrato da molti personaggi famosi, tra cui Jean-Jacques Rousseau, che giunto per la prima volta a Superga esclamò pieno di entusiasmo: «Io ho dinnanzi il più bello spettacolo che possa colpire l’occhio umano». Read more »