Non si può visitare Napoli senza aver provato almeno una volta il mitico babà napoletano; uno dei simboli della città e della cultura culinaria partenopea nel mondo. Il babà è un dolce dal nome esotico che venne creato per la prima volta in Francia, ma solo a Napoli trovò il suo perfezionamento e divenne famoso in tutto il mondo. Il vero Babà napoletano è un “dolce da passeggio“, può essere infatti mangiato senza l’aiuto delle posate. Servito classico oppure con l’aggiunta di panna e/o crema pasticcera è sempre una delizia che si può gustare nelle pasticcerie e nei migliori agriturismicampani.
Il Babà napoletano è un prodotto agroalimentare tradizionale della Campania (P.A.T.) ed è uno dei dolci che meglio rappresenta Napoli nel mondo.
Oggi vi portiamo a conoscere una delle spiagge più belle della Sardegna: La spiaggia di Tuerredda è un gioiello della natura che vi incanterà lasciandovi un ricordo indelebile. Il colore dell’acqua è incredibile e si sovrappone al verde della rigogliosa macchia mediterranea, la sabbia finissima e color oro fanno sembrare la spiaggia quasi un miraggio.
Tueredda si trova nella zona a Sud della Sardegna, tra Capo Malfatano e Capo Spartivento, nel territorio che fa parte del Comune di Teulada. La spiaggia si raggiunge percorrendo una strada panoramica con viste mozzafiato sul mare, questa strada è molto conosciuta tra i motociclisti proprio per la sua spettacolarità.
Tuerredda è una spiaggia in un contesto selvaggio e naturale, l’ambiente è integro e anche nelle giornate più affollate non mancherà di stupirvi. Nonostate questo, vi sono alcuni punto ristoro, c’è la possibilità di noleggiare pedalò e barche e vi è un parcheggio attrezzato anche per camper. Per soggiornare in agriturismo, vi consigliamo la nostra selezione di strutture che offrono alloggio e ristorazione a km zero.
VI portiamo alla scoperta di Ferentino, un bellissimo borgo che si trova in provincia di Frosinone nel Lazio. Il centro storico sorge in cima ad un alto colle dei Monti Ernici, il panoramica che si può godere, spazia su tutto il territorio circostante. Ferentino è circondata da antiche mura di protezione ancora oggi integre, le porte di ingresso principali sono la Porta Sanguinaria e Porta Casamari.
Centro storico di Ferentino
Notevole la rocca di Ferentino che risale al medioevo, ed è nella sua imponenza un capolavoro di ingegneria civile e militare. Di notevole interesse è la Cattedrale di architettura romanica che custodisce al suo interno opere di grande pregio. Da vedere il Palazzo del Vescovado, la chiesa di Santa Maria Maggiore di antica fondazione che vi stupirà per la ricchezza delle sue decorazioni.
Ferentino è una meta di sicuro interesse, la zona è circondata da un territorio rurale ricco di tradizionienogastronomiche che potrete provare nei nostri meravigliosi agriturismi. Buon weekend alla scoperda di Ferentino.
Un antipasto semplice e squisito della cucina sarda: carciofi conditi con bottarga di muggine.
Sono necessari carciofi sardi teneri, una volta pulito il carciofo togliendo le spine e le foglie, vanno tagliati ed eliminate le punte, poi, vanno tagliati a pezzetti e conditi con olio di oliva e il succo di limone, successivamente aggiungere la bottarga a pezzetti e una bella splolverata di quella polvere. Lasciate riposare il tutto per 20 minuti per fare insaporire i carciofi. Avrete nn vero pezzo di Sardegna in tavola; buon appetito!
Ingredienti per due persone: – 2 Carciofi – Bottarga di muggine (intera o grattuggiata) – Succo di limone – Olio EVO
Splendida Villa Carlotta dal Lago di Como (foto da Facebook)
Villa Carlotta è una splendida villa che si affaccia direttamente sulle acque del Lago di Como. La villa si trova nel comune di Tremezzina, ed è facilmente raggiungibile da Milano in circa un’ora di automobile. La villa è un capolavoro che risale al 1600, in stile barocco è circondata da un meraviglioso giardino all’italiana molto curato che vi regalerà panorami e prospettive mozzafiato sul Lago di Como.
Villa Carlotta dal Lago di Como (foto da Facebook)
Il parco si estende per ben 8 ettari, ed un susseguirsi di stili diversi, fontane e monumenti. Al suo interno la Villa Carlotta ospita opere del Canova e alcuni dipinti di pregio di Francesco Hayez. La villa è normalmente visitabile con biglietto di ingresso, potete trovare tutte le informazioni sul sito villacarlotta.it. Vi suggeriamo i nostri agriturismi nelle vicinanze della Villa per soggiornare nella zona del Lago di Como.
Sa Reina – l’ulivo quasi millenarioIl centro di Villamassargia
Oggi vi portiamo nel Sulcis Iglesiente alla scoperta di una oasi naturalistica che comprende circa 700 ulivi secolari, uno di essi, chiamato “sa Reina” (la Regina in dialetto sardo), è uno degli ulivi più antichi del mediterraneo e vi stupirà per sua incredibile bellezza. Villamassargia si trova a pochi chilometri di Iglesias, bella città del SulcisIglesiente che ha un centro storico davvero di notevole valore storico e architettonico. Si entra nel parco e si viene letteralmente circondati da alberi antichissimi al cui centro emerge Sa Reina, l’albero è protetto da una staccionata circolare di legno, è davvero maestoso, un vero monumento naturale con i suoi circa 900 anni ed un fusto di 16 metri di circonferenza.
Da ammirare le pieghe della sua corteccia, modellate dai secoli e dal susseguirsi delle stagioni, nel parco si respira una energia particolare e sarà una esperienza che vi trasmetterà grande pace.
Per visitare S’Orto Mannu vi consigliamo i nostri agriturismi nei dintorni di Villamassargia e del Sulcis; offrono ospitalità e vi proporranno la cucina sarda a km zero.
Vi portiamo a Lio Piccolo, un luogo della Laguna di Venezia dove è possibile fare un viaggio nel passato; in questo piccolo borgo sembra proprio che il tempo si sia fermato. E’ una tappa consignata a chiunque si reca a Jesolo e dintorni e cerca un luogo speciale per fuggire dal caos e dalla frenesia, oppure, cerca semplicemente un diversivo alla spiaggia e alla città.
La piazza del Borgo di Lio Piccolo
Lio Piccolo si trova tra acqua e terra, in una zona agricola dove diversi agriturismi accolgono le persone con gentilezza e professionalità. Il borgo è raccolto ed è composto dalla piccola chiesa dedicata a Santa Maria della Neve, circondato da orti, canali e barene. Questo territorio è conosciuto per la coltivazione dei carciofo violetto e per le giuggiole.
Paesaggio sulla Laguna di Venezia
Lio Piccolo si può raggiungere facilmente da Jesolo seguendo le indicazioni per Treporti e spostandovi poi sulla strada che da Punta Sabbioni arriva in località Ca’ Savio. E’ davvero bellissimo raggiungere Lio Piccolo in bicicletta, queste strade sono circondate dall’acqua con un susseguirsi di paesaggi davvero spettacolari. Vi consigliamo la strada che porta verso le Mesole.
Fenicotteri nella Laguna Veneta
Lio Piccolo si trova nella Laguna Nord di Venezia, facilmente raggiungbile da Jesolo e da Venezia, che si può visitare in poco più di mezz’ora di vaporetto. Vi consigliamo i nostri agriturismi a Cavallino Treportiper scoprire le bellezze di questo territorio così bello e particolare.
Subiaco è un piccolo borgo dall’aspetto caratteristico che si trova nel Lazio e dista appena un’ora di macchina da Roma. La cittadina vanta una grande storia e si trova in un territorio aspro e selvaggio che la rende una meta davvero imperdibile da visitare.
Molto celebre è il Monastero di San Benedetto che si trova poco distante dal centro di Subiaco e vi incanterà con la sua bellezza.
Vista del paese innevato
Altro edificio che vi stupirà è il Monastero del Sacro Speco che caratterizza la bella valle dell’Aniene. E una costruzione costruita su di una aspra parete di roccia e sembra sorgere direttamente dal cuore del monte che la ospita.
Il territorio che circonda Subiaco è davvero spettacolare, con colline, foreste e vallate che incantano, la bella valle dell’Aniene si trova ai piedi dei Monti Simbruini, un paesaggio armonico in cui l’uomo ha saputo integrarsi alla perfezione. Su Agriturismi.it trovate la nostra selezione di strutture agrituristiche che offrono alloggio e cucina a km zero proprio nelle vicinanza di Subiaco; sono la scelta ideale per scoprire questo splendido borgo laziale.
Il Piemonte è una regione dalla grande tradizione culinaria, se vi parlp di gianduia, torrone e baci di dama cosa vi viene in mente? Sicuramente il gusto meraviglioso di questi dolci tipici che hanno come ingrediente comune proprio la nocciola. La Nocciola del Piemonte IGP è famosa in tutto il mondo, viene coltivata nelle bellissime colline dell’Alta Langa nel basso Piemonte.
Le nocciole del Piemonte
La Nocciola del Piemonte IGP ha la caratteristica di avere un seme di forma sub-sferoidale piuttosto variabile), ha una consistenza compatta ma croccante, il sapore è delizioso, persiste nel palato e lascia un retrogusto squisito. Con le nocciole viene prodotto ad esempio il gianduiotto, se viene tostata e tritata la troveremo in molte ricette dolci e salate. E’ veramente una delle delizie prodotte in Italia che ci rendono famosi in tutto il mondo.
Per scoprire le dolci colline delle Alte Langhe, vi consigliamo i nostri agriturismi che offrono accoglienza di elevato standard e in molti propongono la cucina tipica a km zero in cui non possono mancare come ingredienti proprio le nocciole! Buon appetito e buon viaggio!
Il Lago di Mergozzo si trova nel Verbano Cusio Ossola, ed è un piccolo ma bellissimo specchio d’acqua davvero molto suggestivo. Il lago da il nome ad un piccolo borgo che si affaccia direttamente sulle sue acque.
Vicoli a Mergozzo
Il Lago di Mergozzo è lungo circa 2,5 km, è largo poco più di un chilometro, la profondità massima è di 74 metri, le sue acque sono limpide e dal colore molto suggestivo. A Mergozzo si possono praticare diversi sport acquatici come la canoa, il kayaking, il windsurf.
Bellissima immagine del borgo
Mergozzo è un luogo ideale per rilassanti passeggiate sul lungo lago, il borgo offre scorci pittoresti e vi sono diversi ristoranti e botteghe artigiane. Vi consigliamo la nostra lista di agriturismi vicino a Mergozzoper scoprire questa splendida zona del Piemonte.