L’itinerario che vi propone questa settimana lo staff di Agriturismi.it vuole portarvi in Sardegna, terra di grandi tradizioni culturali, dove la bellezza de paesaggio si unisce alla possibilità di fare esperienza di ritmi per nulla frenetici, in cui l’uomo vive a stretto contatto con la natura, e la rispetta in quanto alleata nel regolare procedere della vita di ogni giorno.
Chi vuole aprire un agriturismo in Valle d’Aosta deve rispondere a quanto delineato nella Legge Regionale 29 del 4 dicembre 2006.
Il Molise è una delle regioni più piccole d’Italia, ma non per questo priva di bellezze e tradizioni: scoprire questo piccolo lembo di terra significa avventurarsi in mezzo a paesaggi di diverso tipo, che passano da quello marittimo a quello montano.
Da oltre un secolo fedele alla sua vocazione agricola, l’Agriturismo La Badessa è un’oasi silenziosa nel cuore del Salento, perfetta per assaporare le bellezze naturali e i profumi di questa terra splendida, tra agrumeti, uliveti e spiagge. Scopriamolo insieme alla signora Francesca.
Che lo si chiami Caronte o Scipione, il caldo è arrivato, e non basta l’aria condizionata a farci sentire meglio. Allora perché non concedersi un last minute, per allontanarsi qualche giorno dalla città senza spendere troppo?
Siamo nel 2012 inoltrato, ma è ancora possibile vedere in funzione una ferrovia a vapore. Dove? Presso l’Agriturismo La Collina dei Treni, situato nella bellissima cornice naturale dell’Umbria, per la precisione a Valtopina (PG).
I nostri lettori, da grandi appassionati di agriturismi e vacanze ecologiche, avranno sicuramente sentito su alcuni media nazionali la notizia riguardante l’agriturismo gestito da 12 ex senza tetto.
Periodo: dal 6 luglio all’8 luglio 2012
Location: Bellaria Igea Marina (RN)
Regione: Emilia Romagna
Per aprire un agriturismo in Trentino Alto Adige è necessario attenersi a quanto disposto da due leggi provinciali. Si tratta di due provvedimenti distinti, uno per la provincia di Trento, e uno per la provincia di Bolzano.