agriturismo liguria

Taggato in: agriturismo liguria

Ogni anno, la sera del 17 agosto, Portovenere si illumina di una luce particolare: è la Festa della Madonna Bianca, una celebrazione antichissima, che unisce fede, leggenda e spettacolo in uno dei borghi più affascinanti della Liguria.

Immaginate il mare al tramonto, la chiesa di San Pietro che domina l’orizzonte, le barche in silenzio nella baia. Poi, con l’arrivo della sera, migliaia di fiaccole accese disegnano profili e scorci del borgo, illuminando la costa rocciosa e le antiche mura. È un’atmosfera sospesa nel tempo, quasi irreale, che conquista ogni visitatore.

Questa festa non è solo uno spettacolo per gli occhi: è un momento di profonda spiritualità, che coinvolge tutta la comunità. La processione, le messe solenni e i canti accompagnano la venerazione dell’icona miracolosa della Madonna, custodita nel Santuario di San Lorenzo.

La tradizione narra che nel 1399, durante un periodo di peste e carestia, un uomo del posto trovò un’immagine annerita della Vergine, che improvvisamente tornò a risplendere. Da allora, Portovenere la venera come protettrice e le dedica questa celebrazione straordinaria.

Chi desidera vivere questa esperienza in modo autentico, può soggiornare in uno dei agriturismi della zona, immersi negli uliveti e nella macchia mediterranea dell’entroterra spezzino. Qui, lontano dalla frenesia turistica, è possibile gustare i sapori locali — come la focaccia, i testaroli, l’olio extravergine e il vino delle Cinque Terre — e rilassarsi dopo le emozioni della festa.

Tra i borghi ideali dove fermarsi: Le Grazie, Fezzano, Campiglia, o le colline di Biassa, raggiungibili in pochi minuti da Portovenere ma con il respiro lento della campagna ligure.

Partecipare alla Festa della Madonna Bianca non è solo assistere a un evento folkloristico: è entrare in contatto con una tradizione viva, che si rinnova da secoli. È camminare tra i vicoli illuminati, ascoltare il suono delle campane e sentirsi parte di una comunità che conserva, con orgoglio, la propria identità.

Consiglio: prenota per tempo, sia per partecipare alla festa che per trovare alloggio in agriturismo. Portovenere ad agosto è molto frequentata, ma con un po’ di anticipo puoi vivere una delle esperienze più suggestive dell’estate ligure.

Ecco l’elenco dei nostri agriturismi in zona per partecipare alla Festa: clicca qui

Se stai sognando una vacanza tra mare cristallino, borghi colorati e buon cibo, le Cinque Terre sono la meta ideale. Ma c’è un modo per vivere questa esperienza in modo ancora più autentico e rilassante: scegliere un agriturismo nei dintorni.

Scopri perché dormire in agriturismo vicino alle Cinque Terre può trasformare la tua vacanza in un ricordo indimenticabile.

A pochi chilometri dai celebri borghi di Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore, gli agriturismi offrono la tranquillità della campagna ligure con vista sul mare. Un’oasi di pace immersa nel verde, perfetta per chi vuole esplorare il Parco Nazionale delle Cinque Terre senza rinunciare al silenzio della natura.

Molti agriturismi propongono colazioni con marmellate fatte in casa, cene con prodotti dell’orto e piatti tipici della cucina ligure: trofie al pesto, acciughe ripiene, torte salate, focacce e vini locali come lo Sciacchetrà. Il tutto preparato con ingredienti genuini coltivati o allevati in loco.

I sentieri panoramici che collegano i borghi delle Cinque Terre partono spesso proprio vicino agli agriturismi, rendendoli perfetti per chi ama camminare nella natura. Dopo una giornata tra scogliere e viste mozzafiato, rilassarsi in agriturismo con una cena rustica e un bicchiere di vino è un piacere impagabile.

La maggior parte degli agriturismi in zona sono a conduzione familiare: accoglienti, curati e gestiti con amore. Qui non sei un semplice turista, ma un ospite. E c’è sempre qualcuno pronto a consigliarti un sentiero meno battuto, una spiaggia nascosta o un piatto da provare.

Soggiornare in un agriturismo nei pressi delle Cinque Terre è la scelta perfetta per chi cerca autenticità, buon cibo, natura e relax. Su Agriturismi.it puoi trovare strutture selezionate, immerse nel verde e vicine ai luoghi più belli della Riviera ligure.

👉 Scopri gli agriturismi disponibili e prenota la tua vacanza nella Liguria più vera!

La Liguria, terra dal fascino storico e paesaggistico, offre un’esperienza indimenticabile per chi desidera immergersi nella bellezza della natura e della tradizione.

Vicino a Genova, Agriturismi.it vi propone i migliori agriturismi che offrono una grande varietà di esperienze. Potrete visitare incantevoli località costiere del Golfo del Tigullio: Portofino, Rapallo, e Sestri Levante, fino alle affascinanti cittadine dell’entroterra come Zoagli, Chiavari, e Lavagna.

Se sogni una vacanza di relax e mare, gli agriturismi vicino alla costa sono la scelta ideale. Molte di queste strutture offrono non solo alloggio, ma anche autentiche esperienze culinarie. Con ristoranti che servono piatti tipici genovesi preparati con maestria e ingredienti locali.

E che dire della piscina? In una regione dove il sole splende per gran parte dell’anno, un tuffo in piscina è il modo perfetto per rinfrescarsi e rilassarsi durante le giornate più calde.

Per le famiglie con bambini, gli agriturismi con animali rappresentano un vero e proprio paradiso. Qui i più piccoli avranno l’opportunità di imparare e divertirsi a contatto con gli animali, creando ricordi preziosi che dureranno tutta la vita.

Se stai pianificando la tua prossima vacanza, considera di trascorrerla fra il mare e i monti della provincia di Genova, facendoti coccolare dai servizi e dalla bellezza degli agriturismi liguri.

Clicca qui per vedere la migliore selezione di Agriturismi vicino a Genova

Bellissimo panorama di Portovenere con la La chiesa di San Pietro

Vi portiamo alla scoperta di uno dei borghi marinari più belli d’Italia: Portovenere. Ci troviamo esattamente in provincia di La Spezia in un angolo di Liguria tra i più suggestivi e pittoreschi. Di antica fondazione, il borgo è di origina romana ed era un importante porto di rilevanza strategica per la sua posizione.

Oggi Portovenere è una meta turistica di rilevanza internazionale, il suo mare cristallino e i tanti monumenti, lo rendono un luogo di grande interesse culturale e naturalistico. La chiesa di San Pietro vi incanterà, sorge su uno sperone di roccia ed è protesa verso il mare creando uno scenario incantevole. La Torre Scola è invece una piccola isola che era usata come bastione difensivo e risale al 1600. Il Castello Doria che domina con la sua mole il borgo, però la cosa più bella, è camminare per le vie del borgo alla ricerca di scorci che si aprono sullo splendido mare della Liguria.

Panorama di Portovenere

Nell’entroterra ligure troverete tanti agriturismi che offrono ospitalità e vi permetteranno di godere del mare alloggiando nel verde e gustando i piatti tipici della cucina regionale. Su Agriturismi.it trovate una ricca selezione di strutture ricettive che propongono offerte e pacchetti a prezzi davvero molto convenienti. Buone vacanze a Portovenere con Agriturismi.it!

Anche questa settimana torna l’appuntamento con la rubrica “Interviste ai gestori”.

Abbiamo intervistato la Sig.ra Emanuela, proprietaria dell’agriturismo “Artemisia”, situato nel cuore della Valle Scrivia, una delle parti ancora incontaminate della Liguria.
Leggi di più »

Accademia sapori artemisiaA Lavagna (GE), l’Accademia dei Sapori, Centro di Formazione e Cultura Enogastronomica, apre le sue porte al pubblico e propone un’intera giornata dedicata a laboratori, workshop e degustazioni gratuiti in vista delle attività 2012. Leggi di più »

La terza tappa del nostro percorso sulle modalità di avvio di un’attività agrituristica in Italia, vede come protagonista la regione Liguria.
Per aprire un agriturismo, qui come nelle altre regioni,  il requisito essenziale è quello di essere titolari di un’azienda agricola avviata che abbia locali idonei all’esercizio. Leggi di più »

A pochi km dal mare, ma allo stesso tempo ottimo punto di partenza per itinerari nell’entroterra, Il Rifugio di Artemide si trova a Perinaldo, in provincia di Imperia. Leggi di più »