L’Epifania è il momento conclusivo delle feste natalizie e per la tradizione cristiana il 6 gennaio coincide con l’arrivo dei Re Magi presso la mangiatoia di Betlemme.
L’Epifania è il momento conclusivo delle feste natalizie e per la tradizione cristiana il 6 gennaio coincide con l’arrivo dei Re Magi presso la mangiatoia di Betlemme.
Assisi e Perugia (suo capoluogo di provincia) sono due centri urbani che rappresentano il meglio delle bellezze artistiche dell’Umbria. Quando si parla di Assisi non si può fare a meno di chiamare in causa il fascino mistico di questa cittadina: le architetture sacre medievali dedicate a San Francesco e Santa Chiara costituiscono un patrimonio di estremo valore, che ogni anno attira migliaia di turisti. Leggi di più »
Uno degli aspetti più interessanti dei soggiorni in agriturismo è la possibilità di vedere alcuni animali, che rappresentano una parte fondamentale in qualsiasi azienda agricola. Leggi di più »
Adesso che le feste natalizie stanno finendo, può essere il momento ideale per organizzare un last minute in agriturismo, cogliendo occasioni davvero interessanti dal punto di vista della scontistica. Leggi di più »
Madonna di Campiglio è una delle più celebri località turistiche del Trentino Alto Adige. E’ situata nel complesso montuoso delle Dolomiti del Brenta, e si trova in provincia di Trento. Si tratta di un vero e proprio paradiso per chiunque ami gli sport invernali: sono infatti circa 60 i km di piste disponibili, adatte a tutti i livelli di abilità.
L’enoturismo è uno degli aspetti più apprezzati da chi ama le vacanze verdi, per entrare in contatto con quello straordinario patrimonio che è il mondo del vino italiano. Se desiderate scoprire una parte della straordinaria ricchezza enologica della Toscana, oggi il nostro consiglio vi porta alll’Agriturismo La Canonica, che si trova a Certaldo (provincia di Firenze), dove è possibile prendere parte a specifici percorsi di degustazione.
Ingredienti:
– 50 grammi di mandorle sgusciate
– 250 g di farina
– mezza bustina di lievito per dolci
– 250 g di burro
– 200 g di zucchero
– 4 uova
– burro e farina per lo stampo
– zucchero a velo
Le Dolomiti Lucane (localizzate nel territorio della provincia di Potenza) fanno parte dell’Appennino Lucano, e sono dominate dalla presenza del quarzo. Il nome deriva dalla somiglianza morfologica con la catena del nord Italia: è infatti possibile riscontrare delle forme che ricordano molto la maestosità delle più alte montagne situate al confine tra il nostro Paese e il mondo germanico.