Un antipasto semplice e squisito della cucina sarda: carciofi conditi con bottarga di muggine.
Sono necessari carciofi sardi teneri, una volta pulito il carciofo togliendo le spine e le foglie, vanno tagliati ed eliminate le punte, poi, vanno tagliati a pezzetti e conditi con olio di oliva e il succo di limone, successivamente aggiungere la bottarga a pezzetti e una bella splolverata di quella polvere. Lasciate riposare il tutto per 20 minuti per fare insaporire i carciofi. Avrete nn vero pezzo di Sardegna in tavola; buon appetito!
Ingredienti per due persone: – 2 Carciofi – Bottarga di muggine (intera o grattuggiata) – Succo di limone – Olio EVO
Splendida Villa Carlotta dal Lago di Como (foto da Facebook)
Villa Carlotta è una splendida villa che si affaccia direttamente sulle acque del Lago di Como. La villa si trova nel comune di Tremezzina, ed è facilmente raggiungibile da Milano in circa un’ora di automobile. La villa è un capolavoro che risale al 1600, in stile barocco è circondata da un meraviglioso giardino all’italiana molto curato che vi regalerà panorami e prospettive mozzafiato sul Lago di Como.
Villa Carlotta dal Lago di Como (foto da Facebook)
Il parco si estende per ben 8 ettari, ed un susseguirsi di stili diversi, fontane e monumenti. Al suo interno la Villa Carlotta ospita opere del Canova e alcuni dipinti di pregio di Francesco Hayez. La villa è normalmente visitabile con biglietto di ingresso, potete trovare tutte le informazioni sul sito villacarlotta.it. Vi suggeriamo i nostri agriturismi nelle vicinanze della Villa per soggiornare nella zona del Lago di Como.
Sa Reina – l’ulivo quasi millenarioIl centro di Villamassargia
Oggi vi portiamo nel Sulcis Iglesiente alla scoperta di una oasi naturalistica che comprende circa 700 ulivi secolari, uno di essi, chiamato “sa Reina” (la Regina in dialetto sardo), è uno degli ulivi più antichi del mediterraneo e vi stupirà per sua incredibile bellezza. Villamassargia si trova a pochi chilometri di Iglesias, bella città del SulcisIglesiente che ha un centro storico davvero di notevole valore storico e architettonico. Si entra nel parco e si viene letteralmente circondati da alberi antichissimi al cui centro emerge Sa Reina, l’albero è protetto da una staccionata circolare di legno, è davvero maestoso, un vero monumento naturale con i suoi circa 900 anni ed un fusto di 16 metri di circonferenza.
Da ammirare le pieghe della sua corteccia, modellate dai secoli e dal susseguirsi delle stagioni, nel parco si respira una energia particolare e sarà una esperienza che vi trasmetterà grande pace.
Per visitare S’Orto Mannu vi consigliamo i nostri agriturismi nei dintorni di Villamassargia e del Sulcis; offrono ospitalità e vi proporranno la cucina sarda a km zero.
Vi portiamo a Lio Piccolo, un luogo della Laguna di Venezia dove è possibile fare un viaggio nel passato; in questo piccolo borgo sembra proprio che il tempo si sia fermato. E’ una tappa consignata a chiunque si reca a Jesolo e dintorni e cerca un luogo speciale per fuggire dal caos e dalla frenesia, oppure, cerca semplicemente un diversivo alla spiaggia e alla città.
La piazza del Borgo di Lio Piccolo
Lio Piccolo si trova tra acqua e terra, in una zona agricola dove diversi agriturismi accolgono le persone con gentilezza e professionalità. Il borgo è raccolto ed è composto dalla piccola chiesa dedicata a Santa Maria della Neve, circondato da orti, canali e barene. Questo territorio è conosciuto per la coltivazione dei carciofo violetto e per le giuggiole.
Paesaggio sulla Laguna di Venezia
Lio Piccolo si può raggiungere facilmente da Jesolo seguendo le indicazioni per Treporti e spostandovi poi sulla strada che da Punta Sabbioni arriva in località Ca’ Savio. E’ davvero bellissimo raggiungere Lio Piccolo in bicicletta, queste strade sono circondate dall’acqua con un susseguirsi di paesaggi davvero spettacolari. Vi consigliamo la strada che porta verso le Mesole.
Fenicotteri nella Laguna Veneta
Lio Piccolo si trova nella Laguna Nord di Venezia, facilmente raggiungbile da Jesolo e da Venezia, che si può visitare in poco più di mezz’ora di vaporetto. Vi consigliamo i nostri agriturismi a Cavallino Treportiper scoprire le bellezze di questo territorio così bello e particolare.
Subiaco è un piccolo borgo dall’aspetto caratteristico che si trova nel Lazio e dista appena un’ora di macchina da Roma. La cittadina vanta una grande storia e si trova in un territorio aspro e selvaggio che la rende una meta davvero imperdibile da visitare.
Molto celebre è il Monastero di San Benedetto che si trova poco distante dal centro di Subiaco e vi incanterà con la sua bellezza.
Vista del paese innevato
Altro edificio che vi stupirà è il Monastero del Sacro Speco che caratterizza la bella valle dell’Aniene. E una costruzione costruita su di una aspra parete di roccia e sembra sorgere direttamente dal cuore del monte che la ospita.
Il territorio che circonda Subiaco è davvero spettacolare, con colline, foreste e vallate che incantano, la bella valle dell’Aniene si trova ai piedi dei Monti Simbruini, un paesaggio armonico in cui l’uomo ha saputo integrarsi alla perfezione. Su Agriturismi.it trovate la nostra selezione di strutture agrituristiche che offrono alloggio e cucina a km zero proprio nelle vicinanza di Subiaco; sono la scelta ideale per scoprire questo splendido borgo laziale.
Il Piemonte è una regione dalla grande tradizione culinaria, se vi parlp di gianduia, torrone e baci di dama cosa vi viene in mente? Sicuramente il gusto meraviglioso di questi dolci tipici che hanno come ingrediente comune proprio la nocciola. La Nocciola del Piemonte IGP è famosa in tutto il mondo, viene coltivata nelle bellissime colline dell’Alta Langa nel basso Piemonte.
Le nocciole del Piemonte
La Nocciola del Piemonte IGP ha la caratteristica di avere un seme di forma sub-sferoidale piuttosto variabile), ha una consistenza compatta ma croccante, il sapore è delizioso, persiste nel palato e lascia un retrogusto squisito. Con le nocciole viene prodotto ad esempio il gianduiotto, se viene tostata e tritata la troveremo in molte ricette dolci e salate. E’ veramente una delle delizie prodotte in Italia che ci rendono famosi in tutto il mondo.
Per scoprire le dolci colline delle Alte Langhe, vi consigliamo i nostri agriturismi che offrono accoglienza di elevato standard e in molti propongono la cucina tipica a km zero in cui non possono mancare come ingredienti proprio le nocciole! Buon appetito e buon viaggio!
Il Lago di Mergozzo si trova nel Verbano Cusio Ossola, ed è un piccolo ma bellissimo specchio d’acqua davvero molto suggestivo. Il lago da il nome ad un piccolo borgo che si affaccia direttamente sulle sue acque.
Vicoli a Mergozzo
Il Lago di Mergozzo è lungo circa 2,5 km, è largo poco più di un chilometro, la profondità massima è di 74 metri, le sue acque sono limpide e dal colore molto suggestivo. A Mergozzo si possono praticare diversi sport acquatici come la canoa, il kayaking, il windsurf.
Bellissima immagine del borgo
Mergozzo è un luogo ideale per rilassanti passeggiate sul lungo lago, il borgo offre scorci pittoresti e vi sono diversi ristoranti e botteghe artigiane. Vi consigliamo la nostra lista di agriturismi vicino a Mergozzoper scoprire questa splendida zona del Piemonte.
Oratino è un bellissimo borgo che si trova in cima ad un alto colle a quasi mille metri d’altezza. Il borgo è circondato da una natura intatta di boschi e vallate ed è considerato una dei paesi più belli e pittoreschi del Molise. Di recence il centro storico ha avuto il privilegio di essere inserito tra la lista dei borghi più belli d’Italia; visitandolo capirete il perchè! Oratino risale ad un passato antico, le prime fonti, provano la presenza umana addittura già nel 2000 A.C., in epoca medievale troviamo le prime fonti scritte che ci parlano del paese.
Posizione sulla mappa
Oratino si trova ad appena 8,5 km da Campobasso e a poco più di 52 km da Isernia. Vi consigliamo la nostra lista di Agriturismi per scoprire Oratino e i dintorni di Campobasso; sono la scelta migliore per alloggiare nel verde e provare la cucina molisana.
Scorcio del centro storico
Vi sono diversi monumenti che meritano di essere visitati a Oratino; ad esempio Il Palazzo Giordano, la bella Chiesa di Santa Maria Assunta e la Chiesa di Santa Maria di Loreto. Ma quello che dovete fare arrivati nel borgo, è perdervi per le sue strette vie, tra scorci pittoreschi e visuali degne di una cartolina. Buona gita alla scoperta di Oratino.
Il periodo Pasquale è certamente uno dei più belli per visitare la Sardegna. Il clima mite dell’isola permette di respirare appieno l’arrivo della bella stagione, la terra è coperta da un manto verde e rigoglioso e la fioritura regala colori unici e profumi mediterranei. La Sardegna è una terra di antiche tradizioni, e soprattutto la Pasqua permette di vivere riti davvero molto suggestivi. Un po’ ovunque vi sono processioni, riti della deposizione di Gesù dalla croce detto “Su Scravamentu“, e poi l’emozionante incontro tra Gesù e la Madonna che in sardo viene chiamato: S’Incontru.
Immagine della Pasqua
La Pasqua in Sardegna è davvero molto sentita e gli agriturismi dell’isola propongono pranzi e cene in cui si possono gustare i piatti tipici della tradizione. Il menù tipico sardo prevede la carne di agnello e la ricotta, il pecorino sardo, i pomodori secchi, salumi e carciofi sott’olio a volontà, in tavola non potrà mancare il pane carasau e ovviamente il tutto annaffiato dall’ottimo vino Cannonau prodotto nell’isola.
Su Agriturismi.it potete trovare le nostre esclusive offerte Pasquali, oppure potete contattare direttamente i gestori delle strutture per chiedere la migliore offerta:
“L’Epifania tutte le feste si porta via“, non è proprio così, infatti poche settimane dopo il 6 gennaio arriva il carnevale e poi si sente il profumo lontano della primavera e della Pasqua. Anche in Abruzzo l’Epifania è una festa molto sentita soprattutto dai bambini che la sera del 5 Gennaio attendono la befana preparandogli un mandarino (o una arancia) e un bel bicchiere di vino rosso. Per questo gesto, al risveglio il bimbo troverà un dono sul piatto e addirittura l’impronta della mano della Befana fatta con la cenere; una antica tradizione abruzzese davvero bellissima!
In molti luoghi ancora oggi si festeggia l’Epifania bruciando nel camino dei ramoscelli d’ulivo e recitando una frase magica; se il fuoco risponde con “scoppi e scintille“, è il segno di fortuna, allegria e prosperità.
I nostri agriturismi vi aspettano in Abruzzo per farvi vivere questa bella ricorrenza all’insegno della tradizione e del calore.