Oggi partiamo alla scoperta di una zona montuosa della Sardegna, il Supramonte, che comprende un complesso d altopiani che occupano la parte centro-orientale dell’Isola. Leggi di più »
Oggi partiamo alla scoperta di una zona montuosa della Sardegna, il Supramonte, che comprende un complesso d altopiani che occupano la parte centro-orientale dell’Isola. Leggi di più »
Questa settimana si parte alla scoperta di una regione meravigliosa in tutte le stagioni, la Puglia, e più precisamente del Salento. Perché non concedersi un break lontano dai ritmi frenetici della città? C’è l’Agriturismo degli Oleandri ad accoglierci, un punto di partenza perfetto per chi ama la tranquillità ma anche per chi ha uno spirito curioso, pronto a partire alla scoperta delle tante bellezze culturali che questa terra ha da offrire.
La città di Merano, adagiata nel fondovalle alla convergenza di Val Venosta, Val Passiria, Val d’Adige e Val d’Ultimo, è una meta ricca di storia e di attrazioni culturali, che la rendono davvero speciale nel meraviglioso panorama alpino del Trentino Alto-Adige.
Leggi di più »
La Costiera Amalfitana è una delle aree turistiche più famose e apprezzate della regione Campania. Dal punto di vista geografico si estende da Positano a Vietri sul mare, ed è caratterizzata da una bellezza naturalistica di assoluta rilevanza. L’importanza storica di questa zona è indiscussa: tra le località principali è infatti impossibile non ricordare Amalfi (famosa anche per il suo bellissimo Duomo), che rappresentò per diverso tempo un punto di riferimento fondamentale per i traffici commerciali.
La Toscana è una terra dove natura e cultura incontrano i sentimenti del visitatore in maniera perfetta. Ogni angolo di questa regione parla di bellezza e storia, e oggi noi vi portiamo a scoprire una zona molto affascinante. Vi parliamo infatti dell’Agriturismo Cacciamici e Conte Ugo, situato nel bellissimo borgo di Pienza, in provincia di Siena.
Gli agriturismi sono un esempio di incontro tra esigenze dell’uomo e attenzione nei confronti della natura. Il turismo rurale ha una dichiarata impronta verde, ed esempi come l’Agriturismo La Corte del Lupo (situato a Nocera Umbra, in provincia di Perugia) ce lo dimostrano perfettamente.
I mercatini dell’antiquariato sono sempre delle occasioni molto interessanti non solo per fare acquisti, ma anche per nuove scoperte culturali. Per chi ama l’atmosfera di questi appuntamenti segnaliamo “Memorandia – Le cose raccontano”, il mercatino che si svolge ogni seconda domenica del mese presso il suggestivo borgo di Anghiari, in provincia di Arezzo.
L‘Arcipelago Toscano è uno dei punti di riferimento più importanti per il settore turistico della regione. Il territorio delle isole è situato tra la Toscana e la Corsica, ed è compreso nelle aree provinciali di Grosseto e Livorno. Le isole maggiori sono sette, seguite da un numero di isolotti minori (tra cui Giannutri) e di scogli.
Le montagne del Trentino sono un contesto di fascino paesaggistico unico, che nel periodo estivo si amplifica, regalando all’osservatore colori e atmosfere meravigliose. Scoprire tutto questo con un soggiorno in agriturismo è una scelta sempre molto interessante, e noi siamo sempre pronti a consigliarvi i modi migliori per risparmiare, senza ovviamente perdere di vista la qualità.