Consigli per il weekend

Archiviato nella categoria: Consigli per il weekend

La riva del Lago di Mergozzo

Vi portiamo a scoprire un antico lago che una volta faceva parte del Lago Maggiore: il Lago di Mergozzo. Ci troviamo nel Verbano-Cusio-Ossola nell’alto Piemonte in uno specchio d’acqua che è considerato uno dei più puliti d’Italia.

Sul lago si affacia il paese di Mergozzo, un insieme di antiche case di pietra assai caratteristiche, che creano uno dei borghi storici più belli del Piemonte. Un susseguirsi di scalinate, antiche case, piazzete e chiese di antica edificazione. Nel centro del paese cresce un vecchio olmo davvero possente, da vedere l’Oratorio di Santa Marta, la chiesa dell’Assunta e quella di Santa Maria in frazione Bracchio.

In questa zona venivano estratti pregiati marmi che hanno contribuito alla costruzione del Duomo di Milano e di importanti chiese romane come San Paolo fuori le Mura.

Paesaggio incontaminato del lago

I dintorni del lago di Mergozzo offrono uno scenario incantevole, una natura integra con un paesaggio che spazia fino al Lago Maggiore. Vi consiglia di scoprire questo pregiato territorio alloggiando in uno dei nostri bellissimi agriturismi, una scelta ideale per dormire nel verde gustando le ricette delle cucina tipica di questa zona di Piemonte ancora tutta da scoprire.

Le splendide dune di Is Arenas

Una delle spiagge più belle del mediterraneo si trova nel Sulcis, nel Sud della Sardegna nel comune di Teulada. Una lunga distesa di dune di sabbia bianca e fine, un susseguirsi di paesaggi che sembrano portarci in un altro continente, un territorio di incredibile bellezza che si tuffa nel mare turchese della Sardegna.

Le dune di Is Arenas Biancas si possono raggiungere facilmente in automobile da due strade sterrate che portano ad un ampio parcheggio, si può passare dal Poligono di Teulada o dal comune di Sant’Anna Arresi tramite una strada sterrata che si trova all’ingresso di Porto Pino. Qui, con una camminata di circa 15 minuti dalla spiaggia, si arriva alle alte dune di sabbia bianca.

Lo spettacolo è assicurato, un luogo selvaggio di grande bellezza che merita di essere ammirato. Nelle vicinanze vi sono stabilitmenti balneari che offrono tutti i servizi (ristorante, bagno, bar, lettini ecc).

Le splendide dune di Is Arenas

Per visitare Porto Pino e le Dune di Is Arenas Biancas, vi consigliamo di scegliere uno dei nostri agriturismi nel Sulcis, strutture rurali autentiche, vere e proprie fattorie dove conoscere la famiglia dei gestori, vedere gli animali, mangiare nel ristorante tipico e soggiornare nel relax a pochi km dalle spiagge più belle del Sulcis.

Il Forte di Bard (esterno)

Il Forte di Bard è un edificio militare che vi impressionerà per la sua imponenza. Si trova in Valle D’Aosta e lo si vede percorrendo l’autostrada in direzione Aosta, arrampicato su un alto costone della montagna, è una struttura dal grande impatto visivo.

Costruito sui resti di un antico castello risalente al 1034, quello che vediamo oggi è stato voluto dal Re Carlo Felice e progettato dall’ingegnere militare Francesco Antonio Olivero che lo completò nel 1838.

Il castello divenne molto celebre quando nel maggio del 1800 riusci ad arrestare l’esercito napoleonico composto da ben 40.000 soldati; la superiorità numerica era schiacciante; basti pensare che la guardia austro-piemontese riusci a resistere all’assedio per ben 15 giorni.

Cortile interno del forte

Oggi il sito è proprietà della Regione Valle D’Aosta che si è occupata del restauro, visitato ogni anno da migliaia di persone, il Forte di Bard ospita eventi di rilievo come il Marché au Fort, oppure Noel au Bourg con i suoi presepi che abballiscono il borgo.

Vi consigliamo la nostra lista di agriturismi per scoprire i tesori della Valle D’Aosta e il bellissimo Forte di Bard.

Panorama della città

Oggi vi portiamo a Sabbioneta, un paese molto particolare che si trova in provincia di Mantova in Lombardia. Il centro storico è conosciuto perchè doveva essere un modello di “città ideale” per Vespasiano Gonzaga, che qui volle ricreare le antiche armonie classiche secondo i precetti vitruviani.

Girare a piedi per Sabbioneta non potrà che emozionarvi, tra palazzi antichi, piazze e vie che offrono scorci suggestivi, sono molti i monumenti che vi consigliamo di vedere, ad esempio il Palazzo Ducale che risale al 1500 e fu voluto da Vespasiano Gonzaga. Il bellissimo Teatro Olimpico che è considetato uno dei capolavori architettonici di Vincenzo Scamozzi. Il Palazzo Giardino, con i suoi due piani di altezza molto ricco di decorazioni di pregio.

La visita di Sabbioneta può essere affiancata a quelle della vicina (e più famosa) città di Mantova, un altro gioiello architettonico che vi incanterà con le sue architetture e la sua storia.

il bel teatro cittadino

Sono molti gli agriturismi nelle vicinanze di Sabbioneta, comodi per visitare tutta la zona del mantovano, offrono accoglienza di alto livello e la ristorazione tra salumi, stracotti, i famosi gnocchi fritti e i tortelli di zucca.

Su Agriturismi.it trovate la nostra selezione di agriturismi per visitare Sabbioneta. Buon viaggio!

Vi portiamo a scoprire la Valle del Treja, scavata da un affluente del Tevere, ha creato nel corso dei millenni un paesaggio davvero suggestivo, verde e rigoglioso che da ospitalità ad una fauna ricca che comprende animali come l’istrice, la poiana e le volpi. In valle vi sono poi due autentici borghi gioiello come Calcata e Mazzano Romano, di antichissimi origine, sono stati costruiti sulla roccia e sembrano arrivare da un libro di fiabe.

Il Parco della Treja esiste dal 1982, ed è una oasi naturalistica che comprende un bosco fitto attraversato da due torrenti, una fauna molto varia, e un centro storico come Calcata che vi incanterà con i suoi vicoli in cui si respira una antica atmosfera.

Vi consigliamo i nostri agriturismi per scoprire questa zona incontaminata del Lazio, dove gustare la cucina tipica della Provincia di Viterbo e dedicarsi alla scoperta di Calcata e del bellissimo Parco della Treja.

La bella Val Gardena

Oggi vi portiamo alla scoperta della Val Gardena che si estende nella provincia di Bolzano in Trentino Alto Adige. Il territorio è un vero spettacolo per gli amanti della montagna, la Val Gardena comprende alcuni dei comuni più belli e caratteristici della regione, la maggioranza della popolazione è di lingua ladina ed è molto legata alle antiche tradizioni locali.
Le Dolomiti fanno da sfondo alla Valle e sono considerate tra le montagne più belle del mondo, qui il paesaggio è davvero unico e spettacolare, tra il Gruppo del Sella, le Odle e il Sassolungo, sono molte le camminate che si possono fare, da quelle più facili e a quelle più impegnative, chiunque voglia vivere la montagna trova nella Val Gardegna la risposta giusta. In inverno si possono inoltre praticare gli sport sulla neve, qui ci sono ottimi impianti di risalita ed un servizio puntuale e curato.

Sono davvero tanti gli agriturismi in provincia di Bolzano che offrono ospitalità, strutture di alta qualità che propongono alloggi con ogni confort e ristorazione tipica locale. Gli agriturismi sono la scelta giusta per scoprire la Valle e approfittare delle tante occasioni di svago tra sport, passeggiate e relax. Su Agriturismi.it trovate le migliori offerte per trascorrere un vacanza in agriturismo: clicca qui.

Vedura del borgo dall’alto

Oggi vi portiamo a scoprire un borgo medievale bellissimo e poco conosciuto che si trova in provincia di Ravenna: Brisighella. Talmente bello da essere presente nella lista dei Borghi più belli d’Italia, è un insieme di viuzze, vicoli e piazze storiche vi faranno rivivere l’antica atmosfera medievale, sono ancora presenti resti delle antiche mura che proteggevano la città, il contesto naturalistico è spettacolare, Brisighella è infatti circondato da tre alti colli di cui uno ospita la spettacolare Rocca Manfrediana, il Santuario della Madonna del Monticino con la sua caratteristica forma e la torre dell’orologio.

La Rocca Manfrediana risale al 1300 e conserva il fascino e l’imponenza del tempo, molto bella la passeggiata che permette di godere del paesaggio dall’alto della città. Da vedere la Torre dell’Orologio che con il suo quadrante a sei ore domina il centro storico, il Santuario della Madonna del Monticino è ben riconoscibile e regala paesaggi bellissimi in ogni stagione. La Via del Borgo o degli Asini è una strada rialzata e coperta molto antica che offre una passeggiata pittoresca tra le case del borgo.

Tramonto su Brisighella

Il territorio di Brisighella è particolarmente ricco di storia e tradizioni, in questa zona è possibile soggiornare in bellissimi agriturismi che offrono ospitalità di alto livello e propongono la cucina tipica dell’Emilia-Romagna che è conosciuta in tutto il mondo per la sua qualità.
Vi proponiamo la nostra selezione dei migliori agriturismi per alloggiare nel verde scoprendo Brisighella e il suo patrimonio storico e culturale.

il paesaggio del Sulcis con il Monte Narcao sullo sfondo

Il Sud della Sardegna in questo periodo di primavera si tinge di verde e del giallo, i suoi prati fioriti sono un vero spettacolo e vi faranno scoprire una Sardegna molto diversa da quella conosciuta dai turisti estivi che cercano soprattutto il mare e le spiagge di sabbia bianca. L’Isola nel periodo primaverile è una vera gioia per gli occhi, un luogo incantato dove la natura nutrita dall’acqua si risveglia creando scenari davvero belli e inusuali.

Il Sulcis è una terra selvaggia, luogo dai grandi spazi dove le tradizioni sono ancora molto presenti. Mare splendido, antichi paesi, miniere abbandonate, un susseguirsi di strade e panorami da scoprire.

Vi consigliamo la nostra selezione di agriturismi sardi nel Sulcis, aziende strutture agricole che offrono accoglienza nel verde e nel silenzio, alcuni si trovano non lontano dalla costa, altri in zone collinari, l’agriturismo è conosciuto per la sua genuinità, troverete gli animali della fattoria e potrete provare i prodotti a km zero per gustare la vera cucina tipica dell’isola. Su Agriturismi.it potrete filtrare le strutture, potrete scegliere gli agriturismi con piscina, con il ristorante o il centro benessere. Tante soluzioni (alcune in offerta) per trascorrere il vostro soggiorno primaverile in Sardegna.

Veduta di Volterra

Volterra è una splendida città della Toscana che si trova in Provincia di Pisa. Di antichissima fondazione, conserva resti importanti della civiltà etrusca e romana. Camminare per il centro storico è una esperienza magnifica che ci riporta indientro nel tempo, i palazzi sono quasi tutti di origine medievale e conservano il fascino di quei tempi, un susseguirsi di vicoli, piazzette, fontane e scorci sulle magnifiche colline circostanti e sulla Val di Cecina. Tante botteghe artigiane, negozi e ristoranti in questo angolo di Toscana ancora autentico e non troppo turistico.

Gli agriturismi vicino a Volterra vi aspettano con le loro offerte, molte strutture hanno la piscina, il ristorante tipico e il maneggio. Su Agriturismi.it trovate una selezione di proposte per tracorrere la vostra vacanza e scoprire la magnifica città di Volterra con tutti i suoi tesori artistici.

Clicca qui per scoprire gli agriturismi vicino a Volterra.

Paesaggio su Limone sul Garda

Oggi vi portiamo a Limone sul Garda, un bellissimo borgo affacciato sul Lago di Garda che si trova in Provincia di Brecia.

Circondati da coltivazioni di ulivi, limoni e agrumi, è un paese di antica fondazione che è stato per secoli un borgo di pescatori, nel centro del paese si trova la settecentesca Limonaia del Castel, una delle più antiche e più suggestive d’Italia, si trova nei giardini di Villa Boghi, un palazzo nobiliare che oggi ospita la sede del Comune di Limone. Anche l’olio di oliva è uno dei prodotti più pregiati di Limone, dal gusto delicato ma persistente, cresce grazie al particolare micro clima del lago.

Un centro storico peferttamente conservato, ideale per camminare tra i vicoli e le viuzze del centro, vi si aprono splendide vedute sul lago e sul porticciolo. Il bellissimo lungolago Marconi vi aspetta con i suoi tanti locali, ristoranti e gelaterie. Da vedere la chiesa di San Rocco, la Chiesa di San Benedetto che contiene ben cinque altari barocchi. Da Limone passa una delle piste ciclabili più belle e piacevoli del paese, un susseguirsi di splendide vedute, nelle vicinanze troverete spiagge e stabilimenti balneari ottimi per prendere il sole e godere della natura del Garda.

Insomma, Limone sul Garda è un luogo splendido, ideale per una gita domenicale, gli agriturismi della zona vi proporranno gli agrumi e prodotti tipici del lago, tante offerte e proposte su Agriturismi.it per viaggiare con un occhio al portafoglio.